La Giornata internazionale per i diritti delle donne è per Cooperativa Samarcanda e le colleghe del progetto Seta un’occasione per ribadire che la tutela dei diritti delle donne è condizione indispensabile per una società inclusiva e che la sua promozione è una responsabilità ineludibile.
“Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva” (Michela Murgia)
Pensiamo che la parità si costruisca a partire dalla comunicazione, da ciò che si comunica e da come si comunica.
In questo 8 marzo le colleghe del hanno deciso di porre l’attenzione alla narrazione e a come questa possa contribuire a costruire o a demolire la disuguaglianza di genere.
Abbiamo rivolto lo sguardo alla satira e alla letteratura per l’infanzia, a come, in due modi diversi ma entrambi potenti, esse supportino la decostruzione degli stereotipi che sono alla base della disparità di genere che viviamo quotidianamente.
Le iniziative dello sportello Donna di Malo
Già Elena Gianini Belotti, nel secolo scorso, metteva in luce come l’educazione alla disparità di genere si affermi da ben prima della nascita del bambino e della bambina, la ricerca poi ha confermato questa intuizione.
La dott.ssa Ilenia Barbuto ci propone di utilizzare i libri per l’infanzia come strumento per educare bambine e bambini alla parità. Sono caldamente invitati genitori ed educatori/trici.
“8 MARZO 2025- Educare alla parità sin dalla nascita: decostruire gli stereotipi di genere attraverso la letteratura per l’infanzia”
Questo incontro aperto alla cittadinanza con la dott.ssa Ilenia Barbuto, pedagogista, si terrà giovedì 13 marzo alle ore 20:30 Sala Consiliare di Malo (ex Chiesetta di San Bernardino).
Inoltre, sabato 29 marzo dalle ore 10:00 alle ore 11:30 presso la Scuola dell’infanzia di Monte di Malo, ci sarà il “Laboratorio esperienziale rivolto ai genitori” a cura della dott.ssa Ilenia Barbuto, pedagogista. N.B. i posti per il laboratorio sono limitati: per iscrizioni scrivere a 06montedimalo@aquiloneonline.it
Le attività sono realizzate in collaborazione con la Biblioteca Luigi Meneghello di Malo e la Biblioteca di Monte di Malo.
Infine, dal 7 marzo presso la biblioteca comunale Luigi Meneghello di Malo potrete trovare una bibliografia dedicata dal titolo “Donna: che meraviglia!”
Dal 7 al 19 marzo presso il palazzo Toaldi Capra sarà aperta la mostra “8 MARZO A FUMETTI- PAT CARRA a SCHIO”
L’inaugurazione sarà venerdì 07 marzo alle 18.00 con un momento conviviale.
Per noi parlare di parità di genere significa in primo luogo trovare le parole giuste e in questo senso il fumetto e l’ironia sono strumenti di libertà puntuali e pungenti per dire le cose come stanno.
Questo è il motivo per il quale abbiamo pensato a questa mostra che siamo certe e certi contribuirà a disvelare stereotipi e disparità che viviamo quotidianamente.
La mostra sarà aperta il mercoledì mattina dalle 9 alle 12, il venerdì dalle 16 alle 20, il sabato e la domenica dalle 9 alle 19.
Vi aspettiamo numeros*!
“Con un tocco ironico e un tratto essenziale, i fumetti in mostra fanno riflettere sulle disparità di genere, sulla guerra e il potere, sulla violenza esplicita oppure nascosta negli stereotipi.
Le strisce e le vignette, a colori e stampate su pannelli di grande formato, raccontano storie che riconosciamo vicine, perché il mondo – scriveva Hannah Arendt – non è altro che l’allargamento delle nostre relazioni.
Passando da una vignetta all’altra e ridendo di battute fulminanti, ci affidiamo al senso dell’umorismo, una risorsa naturale e antidepressiva che da centinaia di anni fa esclamare a persone di tutte le età: Il re e nudo!”
Pat Carra
Nata a Parma e vive a Milano. Dagli anni Settanta disegna fumetti umoristici e femministi, pubblicati su riviste in Italia e all’estero, raccolti in libri e mostre. È tra le fondatrici delle riviste satiriche Aspirina e Erbacce.org e fa parte della redazione di InGenere.it
Tra i suoi libri: Donne moderne (1991), Cassandra che ride, La Bella Addormentata fa il turno di notte (2006), Le mani sulla casa (2007), Annunci di lavoro (2010), Sex of humor (2011) e La bracciante digitale e altre storie (Futura 2024).
Tra le sue mostre: Cassandra che ride (Presidio No Dal Molin, Vicenza 2010), Punto a capo (Complesso del Vittoriano, Roma 2011), Donne e prime donne (Teatro La Fenice di Venezia 2015), Annunci di lavoro (CFZ Venezia 2016), Anticorpi a fumetti (Parma 2021, Roma 2022), Pat alla Casa delle donne di Modena (2024).
Tra i premi: Premio Satira politica (Museo della Satira di Forte dei Marmi 2006) e Annual Award Oro per il fumetto (Associazione Autori di Immagini Milano 2017). Per ulteriori informazioni www.patcarra.it
Il concorso letterario Fiori di mimosa ha invitato i ragazzi e le ragazze a scrivere un testo su una figura femminile di riferimento, familiare o non. Una donna che sia riuscita a cambiare il loro sguardo e che con le sue qualità sia un esempio di riferimento da cui attingere. E’ stato organizzato su iniziativa del gruppo di lettura dello Sportello Donna “Le Rose di Atacama”, la Scuola Secondaria di Primo Grado G. Ciscato di Malo, l’Associazione Luigi Meneghello e la redazione di Malo ‘74.
In occasione della giornata internazionale della donna vi invitiamo alle seguenti iniziative
Sabato 4 marzo presso la sede di Cooperativa Samarcanda in via Paraiso 60 a Schio, alle ore 10,00, aprirà le porte il mercatino “Re-living” – vestiti e bigiotteria: il ricavato andrà a sostenere progetti di formazione ed istruzione per ragazze in Afghanistan, che vedono ancora negato il loro diritto allo studio e il diritto a costruire liberamente il proprio futuro.
Alle ore 17,00 (orario di chiusura del mercatino) ci sarà la presentazione della mostra “Donne del mondo” a cura di Federica Savio e Tatiana Rubini che sarà visitabile già a partire dalla mattina.
Inoltre, alle ore 10,00 sarà possibile partecipare al laboratorio “Storie di donne: laboratorio espressivo tra cianotopia e collage” con Silvia Gavasso e Quivirgola: per informazioni o effettuare l’iscrizione contattare Quivirgola al numero 327.8777799.
Mercoledì 8 Marzo alle 20.30 vi aspettiamo con le colleghe dello Sportello Donna di Malo all’Auditorium San Gaetano per la premiazione del concorso letterario Fiori di mimosa, in collaborazione con il Coro Kalianthos in concerto.
Il programma delle iniziative è stato realizzato grazie ad una preziosa rete e pone ancora una volta in evidenza l’importanza di modelli femminili positivi e della forza delle reti tra donne, per il superamento di stereotipi e riferimenti culturali che sono alla base della disparità di genere.
Il concorso letterario Fiori di mimosa invita i ragazzi e le ragazze a scrivere un testo su una figura femminile di riferimento, familiare o non. Una donna che sia riuscita a cambiare il loro sguardo e che con le sue qualità sia un esempio di riferimento da cui attingere. E’ stato organizzato su iniziativa del gruppo di lettura dello Sportello Donna “Le Rose di Atacama”, la Scuola Secondaria di Primo Grado G. Ciscato di Malo, l’Associazione Luigi Meneghello e la redazione di Malo ‘74.
In collaborazione invece con il Cinema Aurora di Malo, le volontarie e le operatrici dello Sportello Donna invitano Venerdì 10 e Lunedì 13 marzo alle ore 21 alla proiezione del film “ANCHE IO” di Maria Shrader nell’ambito della Rassegna Cinematografica Primavera 2023.
Il 25 Novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Malo e l’Assessorato alla promozione sociale e alle politiche giovanili, in collaborazione con l’equipe Seta di Cooperativa Samarcanda, vi invita a partecipare alle seguenti iniziative
Ore 11.30 Evento aperto alla cittadinanza presso la PANCHINA ROSSA di via Loggia con l’intervento dello Sportello Donna di Malo
Ore 21.00 Spettacolo di Ippogrifo Produzioni, scritto e diretto da Alberto Rizzi presso l’Auditorium Rigotti “TUTTA COLPA DI EVA”
In contemporanea, dal 24 Novembre, ci sarà un’installazione a cura di Croce Rossa Comitato di Thiene di fronte alla sala consigliare (ex chiesetta di San Bernardino) “TRACCE ROSSE”
Le PANCHINE ROSSE di Malo sono state rinnovate grazie alla collaborazione con Croce Rossa Comitato di Thiene e il gruppo Scout Wanderlust Gruppo Malo 1
Lo Sportello Donna e Famiglia di Malo propone attività a tutela delle donne e a favore della parità di genere.
Nato nel 2006 grazie alla sensibilità dell’Amministrazione del Comune di Malo e gestito in collaborazione con Cooperativa Samarcanda, offre i servizi di INFORMAZIONE E SOSTEGNO, CONSULENZA PSICOLOGICA e LEGALE, ORIENTAMENTO AL LAVORO, DIVENTARE GENITORE, CORSI DI GENERE, LABORATORI/ATTIVITÀ e INCONTRI IN-FORMATIVI.
Nel mese di novembre verrà proposto un nuovo percorso formativo per donne interessate alla partecipazione attiva e alla tutela delle pari opportunità.
Il primo incontro si terrà Giovedì 3 Novembre (ore 20.00 – 21.30) presso lo Sportello Donna in Piazza Zanini 1 a Malo.
Tra i temi che verranno approfonditi “Dalla violenza fisica alla violenza online”.
Gli incontri successivi
Lunedì 7 Novembre “Parità di genere e stereotipi”
Lunedì 14 Novembre “Presente e futuro: laboratorio di attività”
Organizziamo un nuovo corso di italiano per donne straniere in collaborazione con il Comune di Malo, assessorato alla promozione sociale e lo Sportello Donna.
Le destinatarie sono donne che desiderano
– imparare meglio la lingua italiana
– conoscere i servizi del territorio
– comunicare con la scuola
– conoscere altre donne
Quando? Da lunedì 17 Ottobre 2022
Livello base: ore 9.00 – 10.30
Livello A1-A2: ore 10.30 – 12.00
Dove?
Presso lo Sportello Donna, Piazza Zanini 1, Malo
Per maggiori informazioni contatta lo Sportello Donna
tel. 370/3660891
Lunedì e martedì ore 10.00-12.30
Mercoledì e giovedì ore 16.00-18.00
oppure i Servizi sociali del Comune – tel. 0445/585275
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, noi di Samarcanda, in collaborazione con il Comune di Malo e le colleghe dello Sportello Donna proponiamo alcune iniziative per sensibilizzare le donne e la comunità su alcuni temi importanti come l’indipendenza economica e l’importanza di conoscere e valorizzare le figure femminili della nostra storia.
Ecco il calendario degli eventi:
Donne che parlano di soldi
Una percorso gratuito, condotto dall’ educatrice finanziaria Virginia Busato per acquisire consapevolezza nel gestire le proprie economie, oltre ogni stereotipo sul rapporto delle donne con il denaro.
Workshop online: martedì 22 febbraio e 1 marzo, dalle 20:00 alle 21:30.
Conferenza “Donne che parlano di soldi”: venerdì 11 marzo alle 20:30, presso la biblioteca “L. Meneghello” di Malo
I posti sono limitati, per iscrizioni compilare questo modulo. Il link per partecipare ai workshop verrà inviato ai partecipanti il giorno prima degli incontri.
La Scelta
Uno spettacolo teatrale della compagnia “Artivarti” che racconta la storia di Tina Anselmi: una donna che ha avuto coraggio e determinazione in un momento difficile e che ha saputo aprire una possibilità per tante dopo di lei.
Lo spettacolo si terrà venerdì 4 marzo alle ore 20:30 presso l’Auditorium “Rigotti” di Malo. L’ingresso è gratuito e fino ad esaurimento posti. Per prenotare il tuo posto all’Auditorium, compila questo modulo.
Camminando tra donne
Martedì 8 marzo il gruppo “Donne in Cammino” dello Sportello Donna dedicherà l’uscita alla Giornata internazionale della donna.
Un altare per la madre
Mercoledì 9 marzo il gruppo di lettura “Le rose di Atacama” dello Sportello Donna dedicherà il proprio incontro al libro “Un altare per la madre” di Ferdinando Camon
N.B. Gli eventi sono riservati alle componenti dei gruppi.
Puoi scaricare e condividere le locandine complete qui:
Per informazioni scrivi a: sportellodonnamalo@comune.malo.vi.it oppure chiama il 370 366 0891 il lunedì e il martedì dalle 10:30 alle 12:30 e il mercoledì e il giovedì dalle 16:00 alle 18:00
Un percorso di dialogo, confronto e ascolto per donne straniere in Italia; un momento per stare insieme e scambiarsi storie, idee ed esperienze relative all’essere donna e alla vita in Italia; un’occasione per esercitare le proprie competenze linguistiche e per capire meglio e superare le differenze e le difficoltà, anche grazie all’aiuto di un’operatrice e di mediatrici culturali esperte.
Parole al femminile è tutto questo e molto altro
Gli incontri si terranno a:
Sportello Donna (Malo, Piazza Zanini 1)
dall’8 marzo al 29 marzo, ogni martedì dalle 12:00 alle 15:00
Samarcanda Onlus (Schio, Via Paraiso 60)
dal 16 marzo al al 6 aprile, ogni mercoledì dalle 12:00 alle 15:00
Il Mondo nella Città (Schio, Via Btg Val leogra 89-91)
dal 18 marzo all’ 8 aprile, ogni venerdì dalle 12:00 alle 15:00
Ecco la prima novità del 2022 per lo Sportello Donna di Malo: un nuovo servizio di sostegno alla genitorialità, per mamme e future mamma che desiderano avere uno spazio per sè in cui raccontarsi e sentirsi accolte.
Uno spazio individuale di ascolto e sostegno per accogliere le emozioni e di vissuti che caratterizzano il pre ed il post nascita, per mamme e future mamme.
La consulenza psicologica concede la possibilità di raccontarsi, entrare in contatto con sè stesse, rafforzare il proprio benessere ed imparare a prendesi cura di sè, senza giudicarsi
Concediti il permesso di cambiare. la meternità, come la vita, è un susseguirsi di passaggi e tu sei chiamata a imparare a danzare con loro.
Le consulenze sono gratuite e si svolgeranno di giovedì, fino a esaurimento posti e su prenotazione ai seguenti recapiti: Tel. 3703660891 sportellodonnamalo@comune.malo.vi.it
In occasione del 25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, lo sportello Donna di Malo propone
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DIFFUSA: “QR CODES CONTRO LA VIOLENZA” in collaborazione con i commercianti di Malo
INSTALLAZIONE “PASSI DI LIBERTÀ” a cura della Croce Rossa Giovani di Thiene
Gli appuntamenti a cui partecipare
FLASHMOB a cura dell’associazione ProMaloalle ore 11:15; di fronte alla Sala Consiliare (ex Chiesetta di S. Bernardino) dove saranno illustrati i dati locali sulla violenza di genere a cura dello Sportello Donna.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “TERRANOVA” DI LIDIA DANIELA SPARACINO a cura della Biblioteca “Luigi Meneghello”alle ore ore 20:30, presso l’auditorium Rigotti con intervento di Alessandra Turcato di Cooperativa Samarcanda.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok