La Giornata internazionale per i diritti delle donne è per Cooperativa Samarcanda e le colleghe del progetto Seta un’occasione per ribadire che la tutela dei diritti delle donne è condizione indispensabile per una società inclusiva e che la sua promozione è una responsabilità ineludibile.
“Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la più sovversiva” (Michela Murgia)
Pensiamo che la parità si costruisca a partire dalla comunicazione, da ciò che si comunica e da come si comunica.
In questo 8 marzo le colleghe del hanno deciso di porre l’attenzione alla narrazione e a come questa possa contribuire a costruire o a demolire la disuguaglianza di genere.
Abbiamo rivolto lo sguardo alla satira e alla letteratura per l’infanzia, a come, in due modi diversi ma entrambi potenti, esse supportino la decostruzione degli stereotipi che sono alla base della disparità di genere che viviamo quotidianamente.
Le iniziative dello sportello Donna di Malo
Già Elena Gianini Belotti, nel secolo scorso, metteva in luce come l’educazione alla disparità di genere si affermi da ben prima della nascita del bambino e della bambina, la ricerca poi ha confermato questa intuizione.
La dott.ssa Ilenia Barbuto ci propone di utilizzare i libri per l’infanzia come strumento per educare bambine e bambini alla parità. Sono caldamente invitati genitori ed educatori/trici.
“8 MARZO 2025- Educare alla parità sin dalla nascita: decostruire gli stereotipi di genere attraverso la letteratura per l’infanzia”
Questo incontro aperto alla cittadinanza con la dott.ssa Ilenia Barbuto, pedagogista, si terrà giovedì 13 marzo alle ore 20:30 Sala Consiliare di Malo (ex Chiesetta di San Bernardino).
Inoltre, sabato 29 marzo dalle ore 10:00 alle ore 11:30 presso la Scuola dell’infanzia di Monte di Malo, ci sarà il “Laboratorio esperienziale rivolto ai genitori” a cura della dott.ssa Ilenia Barbuto, pedagogista. N.B. i posti per il laboratorio sono limitati: per iscrizioni scrivere a 06montedimalo@aquiloneonline.it
Le attività sono realizzate in collaborazione con la Biblioteca Luigi Meneghello di Malo e la Biblioteca di Monte di Malo.
Infine, dal 7 marzo presso la biblioteca comunale Luigi Meneghello di Malo potrete trovare una bibliografia dedicata dal titolo “Donna: che meraviglia!”
Dal 7 al 19 marzo presso il palazzo Toaldi Capra sarà aperta la mostra “8 MARZO A FUMETTI- PAT CARRA a SCHIO”
L’inaugurazione sarà venerdì 07 marzo alle 18.00 con un momento conviviale.
Per noi parlare di parità di genere significa in primo luogo trovare le parole giuste e in questo senso il fumetto e l’ironia sono strumenti di libertà puntuali e pungenti per dire le cose come stanno.
Questo è il motivo per il quale abbiamo pensato a questa mostra che siamo certe e certi contribuirà a disvelare stereotipi e disparità che viviamo quotidianamente.
La mostra sarà aperta il mercoledì mattina dalle 9 alle 12, il venerdì dalle 16 alle 20, il sabato e la domenica dalle 9 alle 19.
Vi aspettiamo numeros*!
“Con un tocco ironico e un tratto essenziale, i fumetti in mostra fanno riflettere sulle disparità di genere, sulla guerra e il potere, sulla violenza esplicita oppure nascosta negli stereotipi.
Le strisce e le vignette, a colori e stampate su pannelli di grande formato, raccontano storie che riconosciamo vicine, perché il mondo – scriveva Hannah Arendt – non è altro che l’allargamento delle nostre relazioni.
Passando da una vignetta all’altra e ridendo di battute fulminanti, ci affidiamo al senso dell’umorismo, una risorsa naturale e antidepressiva che da centinaia di anni fa esclamare a persone di tutte le età: Il re e nudo!”
Pat Carra
Nata a Parma e vive a Milano. Dagli anni Settanta disegna fumetti umoristici e femministi, pubblicati su riviste in Italia e all’estero, raccolti in libri e mostre. È tra le fondatrici delle riviste satiriche Aspirina e Erbacce.org e fa parte della redazione di InGenere.it
Tra i suoi libri: Donne moderne (1991), Cassandra che ride, La Bella Addormentata fa il turno di notte (2006), Le mani sulla casa (2007), Annunci di lavoro (2010), Sex of humor (2011) e La bracciante digitale e altre storie (Futura 2024).
Tra le sue mostre: Cassandra che ride (Presidio No Dal Molin, Vicenza 2010), Punto a capo (Complesso del Vittoriano, Roma 2011), Donne e prime donne (Teatro La Fenice di Venezia 2015), Annunci di lavoro (CFZ Venezia 2016), Anticorpi a fumetti (Parma 2021, Roma 2022), Pat alla Casa delle donne di Modena (2024).
Tra i premi: Premio Satira politica (Museo della Satira di Forte dei Marmi 2006) e Annual Award Oro per il fumetto (Associazione Autori di Immagini Milano 2017). Per ulteriori informazioni www.patcarra.it
In occasione della Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week) la ciclofficina resterà chiusa e sarà itinerante nel territorio dell’Alto vicentino.
Domenica 17 Settembre ci troverete a Scopriamo l’autunno nei campi, 37* edizione: avremo due postazioni di bike service, una nella Fattoria Pizzolato a Marano Vicentino e l’altra da Stefano Maistrello a Schio.
“Scopriamo l’autunno nei campi” è una pedalata non competitiva tra le aziende agricole dell’Alto Vicentino, uno splendido percorso ad anello con tre ingressi.
Venerdì 29 Settembre dalle 14 alle 15 “Repair your bike” un laboratorio gratuito di riparazione bici presso il parcheggio del Faber Box.
In collaborazione con il Comune di Schio, durante la giornata “A Scuola in Bici”, saremo nel parcheggio del Faber Box tra il Liceo TronZanella e l’Istituto Superiore Garbin.
Vedremo insieme come fare per riparare una ruota forata e registrare i freni e riposizionare la catena.
P.S. cogliamo l’occasione per ricordare che stiamo cercando un/una volontario/a per la Ciclofficina
Sono richieste una buona manualità e una predisposizione ai contatti interpersonali, ma sarà data la precedenza a chi possiede già delle competenze nella riparazione di biciclette – clicca qui per maggiori informazioni
“La scelta di una mobilità sostenibile può contribuire considerevolmente al risparmio energetico oltre a migliorare la vivibilità delle città. Poiché i trasporti sono il secondo settore più inquinante in Europa è necessario compiere sforzi significativi per raggiungere l’obiettivo europeo di emissioni-zero di gas serra entro il 2050, come indicato nel Green Deal europeo “
Sabato 19 Novembre dalle 16 porte aperte a Casa Bakhita, il centro di accoglienza che gestiamo in centro a Schio, in Vicolo L. Maddalena.
Vi aspettiamo per una castagnata accompagnata dalla presentazione del libro “Countin’ the blues – donne indomite” con l’autrice Elisa De Munari, aka “Elli de Mon”. Il racconto della storia delle donne del Blues all’inizio del XX secolo, Ma Rainey (autrice del brano che dà il titolo al libro), Bessie Smith, Alberta Hunter, Memphis Minnie: storie di rivincite, riscatto, ribellione al sistema attraverso la grande musica, che per queste donne è diventata lo strumento di riscossa.
L’entrata è libera e, per chi vorrà supportarci, è possibile portare lenzuola singole e asciugamani da donare al centro di accoglienza.
N.B. ad inizio pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.00, la Ciclofficina organizza il laboratorio “Pronto soccorso della bicicletta”
Chi partecipa a questo workshop potrà imparare le più semplici riparazioni per aggiustare la bici (ad esempio in caso di foratura, controllo freni, catena, ecc.). Il contributo richiesto è di 15€, che sarà devoluto agli ospiti coinvolti nel progetto. E’ obbligatoria l’iscrizione tramite SMS / WhatsApp o chiamando Giorgio al numero 3465902842.
Il numero massimo di partecipanti è 8.
Se vuoi aiutarci a spargere la voce usa le locandine che trovi qui
Sei una donna straniera residente nell’Alto Vicentino e cerchi lavoro?
Partecipare al corso per operatrici della cura degli ambienti lavorativi ti aiuterà a qualificarti per cercare e trovare lavoro come operatrice della pulizia degli ambienti, un settore sempre alla ricerca di personale qualificato.
La partecipazione è gratuita e rivolta a donne straniere che desiderano imparare come occuparsi in modo professionale della pulizia degli ambienti di lavoro, per avere più facilmente accesso ad un settore ad alta probabilità di assunzione.
Il corso sarà completato da alcuni incontri riguardanti il riconoscimento e la difesa dalle molestie sul lavoro, la conoscenza dei servizi che supportano le donne e le mamme lavoratrici e le diverse tipologie di contratti esistenti.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a ilaria.rebuli@samarcandaonlus.it oppure chiamare lo 0445 500048 il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00 e il venerdì dalle 9:30 alle 11:00
Grazie al sostegno del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione della Regione Veneto, sta per iniziare un corso di informatica di base per donne straniere residenti nell’ Alto Vicentino.
Il percorso sarà rivolto alle donne che desiderano acquisire dimestichezza con il computer e lo smartphone ed autonomia nello svolgere mansioni quotidiane fondamentali per un inserimento efficace nel tessuto sociale ed economico della comunità, quali ad esempio la prenotazione di visite mediche o appuntamenti presso gli uffici pubblici, la redazione di curriculum vitae o altri documenti utili, l’iscrizione a scuola dei figli o l’accesso la registro elettronico, l’utilizzo consapevole dei social media e molto altro.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI SCRIVERE A ILARIA.REBULI@SAMARCANDAONLUS.IT
OPPURE CONTATTARE LO 0445 500048 IL MERCOLEDÌ DALLE 14:00 ALLE 16:00 O IL VENERDÌ DALLE 9:30 ALLE 10:30
Il corso è gratuito è si svolgerà a Schio dal 26 gennaio al 24 febbraio.
Scarica il modulo di iscrizione e la locandina qui
Casa Bakhita e Quivirgola vi invitano domenica 21 novembre ad un pomeriggio insieme per raccontare di boschi, di cammini e di passi, di accoglienza, di case e di condivisione.
Abbiamo un desiderio: riaprire dopo tanto tempo le porte di Casa Bakhita a tutta la cittadinanza per raccontare l’accoglienza in quest’ultimo anno e riprendere i contatti che ci sono molto mancati.
Lo facciamo così, invitandovi ad un pomeriggio di racconti accompagnati dalle storie appassionate di Daniele Zovi. Con lui attraverseremo simbolicamente boschi e spazi aperti dell’altopiano di Asiago, sperimenteremo il passo lento e solitario del camminare per soffermarci e imparare a rileggere i segni della natura e della Storia.
Infine un momento attorno al fuoco con le castagne.
Il programma:
16.00 apertura della Casa di accoglienza e presentazione dei Servizi e delle attività
16.30 presentazione del libro “In bosco” con l’autore Daniele Zovi (Utet, 2021)
17.30/18.00 castagnata
L’incontro si svolgerà nel cortile di Casa Bakhita, in Vicolo L. Maddalena n. 6 a Schio.
Resteremo all’esterno della casa per cui vi consigliamo di vestirvi pesanti o di portarvi una coperta per stare più al caldo durante la presentazione. In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso la sede di Cooperativa Samarcanda in via Paraiso 60 a Schio.
Casa Bakhita aderisce alla giornata “Open Day delle Comunità” promossa dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza – CNCA. Un’occasione per aprire le porte alla cittadinanza, raccontare il lavoro quotidiano del centro di accoglienza di Schio e tessere rete con belle realtà culturali del territorio.
Venerdì 11 ottobre 2019, ore 10.00 – Lanificio Conte, Schio
Presentazione della ricerca: “Conoscere i nuovi profili della povertà in un’area ad alta coesione sociale. L’Altovicentino”
Schio. In occasione dell’edizione 2019 de “La notte dei senza dimora” e della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, che ricorre il 17 ottobre, la cooperativa sociale Samarcanda onlus di Schio organizza due iniziative nell’ambito del programma condiviso dalle case di accoglienza aderenti alla Rete territoriale di inclusione sociale dei Comuni di Vicenza (Albergo cittadino), Schio (Casa Bakhita), Arzignano (Casa Alice Dalli Cani) e Bassano del Grappa (Casa San Francesco).
Sabato 1 Giugno dalle ore 15 ci sarà la festa per festeggiare 3 ANNI DI MEGAHUB!
Abbiamo deciso di chiamare questa occasione M3GA EXPO perché durante questa giornata -ad entrata gratuita- designer, progettisti e studenti vi aspettano con il seguente programma:
Venerdì 5 aprile Cooperativa Samarcanda organizza un convegno per approfondire il tema dell’abitare: il focus verterà sulle prospettive di accoglienza e su nuove idee e soluzioni abitative per persone a rischio di esclusione sociale.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 9.00 – 10.00
Saluto del Sindaco di Schio, Valter Orsi. L’APPROCCIO ALL’ABITARE, BISOGNI E RISORSE DEL TERRITORIO DI SCHIO
Interviene Cristina Marigo, Assessore al Sociale – Politiche della Famiglia – Città dei Bambini del Comune di Schio.
L’ESPERIENZA DELL’ACCOGLIENZA A CASA BAKHITA, PROGETTUALITÀ E NUOVI SCENARI
Interviene Lorenzo Sette, presidente della cooperativa Samarcanda onlus di Schio.
Ore 10.00 IL PROGETTO ABITARE SOLIDALE – LE OPPORTUNITÀ DELLA COABITAZIONE
Interviene Gabriele Danesi, coordinatore e vicepresidente di Auser Abitare Solidale, Firenze.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok