Posts Taggati ‘progetto seta’

Progetto #CHANGE – Sono come sono

L’iniziativa è in continuità con il lavoro di sensibilizzazione contro gli stereotipi e a favore del rispetto di genere che la Cooperativa Samarcanda porta avanti in particolare negli ultimi anni, attraverso attività rivolte alla cittadinanza, ai giovani e ai media.

Gli stereotipi sono rappresentazioni semplificate della realtà.

In pratica, sono un insieme di credenze e rappresentazioni che vengono associate, senza distinzioni né verifiche, a un intero gruppo di persone.


La violenza digitale

La tecnologia costituisce una risorsa ma anche un luogo insidioso. Molte donne si trovano ad essere esposte attraverso internet a violenze fatte  di minacce, insulti, intrusioni, foto pubblicate senza il loro consenso .

L’intento attraverso questa campagna è  di promuovere e diffondere le conoscenze utili per una sicurezza on line, che permetta di continuare a vivere gli spazi virtuali come delle opportunità.

(un link utile per approfondire leadershipfemminile.com/per-le-donne/stereotipi-di-genere/)






CONTATTACI ORA!

Progetto Seta, Cooperativa Samarcanda
Via Paraiso, 60 – 36015 Schio (VI)
tel. 0445 500048 – Fax 0445 579784

Conclusione progetto “L’altra parte dell’emergenza”

Vi proponiamo la lettera scritta delle colleghe di Progetto Seta e alcuni pensieri espressi dalle volontarie dello Sportello Donna di Malo a conclusione dell’evento online proposto nei mesi di lockdown.

“Care tutte,
in queste ultime settimane abbiamo ripreso ad uscire e tutto sta riprendendo a scorrere. Lo Sportello Donna di Malo ha ripreso la sua attività già da oltre due settimane e siamo molto felici di poter incontrare “in presenza”  tutte le donne che vogliono contattarci.

Con questa apertura si chiude anche l’evento L’altra parte dell’emergenza: rimani informata a casa!Vi salutiamo con i messaggi che arrivano dai gruppi Le Rose di Atacama e Donne in cammino che in queste lunghe giornate  sono stati spazi virtuali di chiacchiere, condivisioni e consigli ma soprattutto di quotidiana vicinanza femminile.

Vi aspettiamo allo Sportello Donna di Malo!
L’equipe Progetto Seta”

 

Credo le donne del gruppo si siano sentite in qualche modo vicine l’una all’altra seppur spazialmente lontane. Attraverso le foto vecchie che ho pubblicato è stato possibile condividere bei ricordi ed emozioni che ci hanno unite e trasportato con la testa tra i nostri passi…E’ stato un modo per coccolarci e per ricordarci che a volte anche il solo “buongiorno” è un modo di dire “Hei, guarda che ti penso!”.
Questo gesto ci permette di essere sempre unite lungo lo stesso cammino!
                                                                  Natascia ( Volontaria referente del Gruppo Donne in Cammino)

Gestione dello Sportello Donna del Comune di Malo

L’equipe Seta si occupa di ideare ed organizzare momenti in cui incentivare l’autodeterminazione delle donne
al fine della promozione della libertà di scelta, dell’eguaglianza e della responsabilità personale e sociale delle stesse, fornendo loro i supporti opportuni.

Tra le attività svolte c’è la gestione dello Sportello Donna del Comune di Malo: clicca qui per scoprire tutte le attività organizzate

Clicca qui per vedere la locandina

Contatti

Tel. 3703660891
sportellodonnamalo@comune.malo.vi.it

Progetto Re-living: compendio buone prassi

Il progetto “Re-Living beyond violence – Reti locali per un approcci multidisciplinare all’inclusione socio-lavorativa” è stato curato da Cooperativa Samarcanda Onlus e Cooperativa Progetto Zattera Blu, grazie al sostegno della Fondazione Cariverona.

Alleghiamo il compendio che permette di conoscere il percorso ed i risultati del progetto, realizzato nel territorio dell’Ulss7 Pedemontana,  e che ha avuto come finalità la prevenzione e il contrasto all’esclusione sociale di donne in difficoltà ed è stato attuato in continuità con il precedente avviato nel 2014.

(S)CAMBIO #sono come sono – Progetto contro gli stereotipi sulle donne

(S)CAMBIO
 #sono come sono
Progetto contro gli stereotipi sulle donne

Il progetto (S)Cambio è un invito a tutte le donne a rifiutare gli stereotipi imposti e ad aprire gli occhi sulle proprie reali possibilità e risorse. Con (S)CAMBIO #sono come sono, cooperativa Samarcanda onlus vuole promuovere un 8 marzo fatto da donne “vere”.

Come si sviluppa
Il progetto prevede l’invito alle donne ad andare oltre le proprie insicurezze e paure ed esprimere liberamente i propri obiettivi e i propri sogni, affidandoli ad un messaggio da lasciare in appositi pannelli allestiti a Schio e Malo nei seguenti punti:

# sede di Coop Samarcanda, in via Paraiso, 60 a Schio
# Rizzi Profumeria e Estetica ain via Loggia 1 a Malo
# Comune di Malo
# Centro Parrocchiale San Gaetano a Malo
# Enoteca Vino Quotidiano a Thiene

Donne che parlano di soldi

DONNE CHE PARLANO DI SOLDI
06 marzo ore 20.30
presso Sala Consiliare di Malo (VI)

In occasione dell’ 8 marzo parleremo di Sogni, Scelte e Soldi.

Qual è il rapporto delle donne con il denaro?
Una serata per acquisire consapevolezza nel gestire le proprie economie, per pianificare il futuro, realizzare i propri sogni ed essere più autonome,  oltre ogni stereotipo sul rapporto delle donne con il denaro

Ci accompagnerà  Virginia Busato di  “La borsa di Virginia. Donne che parlano di soldi”, Pianificatrice Finanziaria esperta del settore.

Luogo: Sala consiliare, Chiesa di San Bernardino – Malo (VI)

Info: Sportello Donna e Famiglia di Malo – sportellodonnamalo@yahoo.it – 370 3660891

Evento organizzato dallo Sportello Donna di Malo in collaborazione con Progetto Seta di Coop Samarcanda.

 

Corso “Autostima e oltre. Dall’autostima all’agency”

Il 14 gennaio inizia un percorso gratuito presso il Centro Antiviolenza  Sportello Donna “Maria Grazia Cutuli” di Schio. Il corso ha lo scopo di favorire in ciascuna donna partecipante al gruppo una maggiore capacità di essere protagonista del proprio cambiamento, rafforzando la fiducia in sè.

Con il termine “agency” si intende la capacità di ciascun individuo di agire e compiere scelte attive che permettono di evolversi e cambiare il proprio contesto di vita.

Le iscrizioni sono aperte (entro il 7 gennaio).  I posti sono limitati!

???? Calendario incontri:
Martedì 14, 21 e 28 gennaio
Martedì 4, 11 e 18 febbraio

Orario: 20.00 – 21.30

Info e iscrizioni:
???? eventi@samarcandaonlus.it
☎️ 0445 691391 | 0445 691393
???? Via F. Pasini, 27 – Schio (VI)

Organizzazione a cura di Cooperativa Samarcanda per il Comune di Schio, con il contributo della Regione Veneto.

 

Corso di formazione “Donne che sostengono le donne”

     

Corso gratuito sulle pari opportunità rivolto alle donne che vogliono mettersi a disposizione e intraprendere un percorso come volontarie per lo Sportello Donna e Famiglia del Comune di Malo.

Iscrizioni ancora aperte!

Info: tel. 3703660891 – sportellodonnamalo@yahoo.it

 

Re-Living e oltre

Uno sguardo alle attività implementate all’interno del progetto Re-Living dalle operatrici del Progetto Seta. Nell’annualità 2018 il progetto è stato sostenuto da Fondazione Cariverona.

Ecco i risultati:

PERCORSI DI ORIENTAMENTO e accompagnamenti individuali:
– Percorsi di orientamento al lavoro ed all’autonomia : per elaborare un progetto di autonomia,
messa a fuoco delle competenze e ricerca attiva del lavoro.
– Offerta formazione professionalizzante.
– Attivazione di tirocini.
– Accompagnamenti individuali di supporto a donne in uscita da situazioni di Violenza.

SENSIBILIZZAZIONE:
– A SCUOLA con le “CATTEDRE ROSA” e l’elaborazione del “Decalogo del rispetto di genere”.
– NEL TERRITORIO con il VIDEO “IO GIOCO ALLA PARI” in collaborazione con ASD Rugby Bassano.
– CON I MEDIA e i GIORNALISTI : ciclo di incontri sulla narrativa di genere rivolto ai giornalisti e accreditato presso l’ordine dei giornalisti del Veneto. I relatori: Associazione GIULIA (Giornaliste unite libere autonome), Alberto Leiss – Maschile Plurale, Cristina Martini – (Università di Verona).
– CON LE AZIENDE del territorio : formazione rivolta ai/alle responsabili delle Risorse Umane. I temi trattati saranno la legislazione sulle molestie sul lavoro.






Cosa continuiamo a fare: Re-living e oltre