Posts Taggati ‘megahub’

Centri estivi tecnologici a Santorso e Piovene

Quest’anno i tutor del fablab e officina di Megahub collaborano con Biosphaera per portare nei comuni dell’Alto Vicentino dei centri estivi tecnologici dove fare attività STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), Robotica, Coding e proposte di Tinkering con l’utilizzo di stampanti 3D e modellazione, senza dimenticare la componente ludica 😉

Età: dai 9 anni (bambini che hanno frequentato la quartaelementare) fino ai 13 anni (ragazzi della terza media)

Dove e quando:

– Piovene – Ex Centro Diurno di Piazzale Vittoria, Piovene: a partire dal 14 Giugno fino al 16 Luglio in turni da una settimana dal lunedì al venerdì, dalle 13.30 alle 17.30
– Sala Khaled, presso Biblioteca civica Santorso, accesso da via S. Maria
: a partire dal 14 Giugno fino al 16 Luglio in turni da una settimana dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30

Per maggiori informazioni visita il loro sito www.megahub.it

Centri estivi per ragazzi: giugno – luglio 2021

Da quest’anno i colleghi del progetto Megahub, in collaborazione con Biosphaera, organizzzano dei centri estivi ecnologici nei Comuni di Santorso e Piovene

-> attività STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), Robotica, Coding e proposte di Tinkering con l’utilizzo di stampanti 3D e modellazione, senza dimenticare la componente ludica 😉

Un’intera settimana a contatto con la tecnologia tra coding, robotica, stampa 3D, progettazione e divertimenti, per imparare a NON FARSI USARE dal mondo digitale. Solo per veri maker!

Un’estate tecnologica!

Quando: a partire dal 14 Giugno fino al 16 Luglio in turni da una settimana dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 12.30

Età: dai 9 anni (bambini che hanno frequentato la quartaelementare) fino ai 13 anni (ragazzi della terza media)

Dove: in contemporanea
– Ex Centro Diurno di Piazzale Vittoria, Piovene Rocchette
– Sala Khaled, presso Biblioteca civica Santorso, accesso da via S. Maria

Chi/cosa: lo staff di Megahub e Biosphaera fornirà tutti glistrumenti tecnologici necessari (schede micro:bit, robot, ecc.).
N.B. Ogni partecipante deve avere un proprio pc o tablet

Costi: 95 euro a settimana (costo ridotto per fratelli e sorelle)


Per informazioni è consigliato inviare una email a fablab@megahub.it altrimenti tel/SMS/Whatsapp al +39 370 340 6726.

SMELT – Skilling Marginalized people to Enter Labour Market – contest

Samarcanda è capofila del progetto internazionale SMELT: SKILLING MARGINALIZED PEOPLE TO ENTER THE LABOUR MARKET (english description below).  Un percorso della durata di due anni finanziato dal programma europeo Erasmus Plus.

Cos’è?

Il progetto SMELT ha l’obiettivo di supportare le persone emarginate ad entrare nel mercato del lavoro. Mira ad affrontare il paradosso dei settori aziendali che soffrono di carenza di forza lavoro e l’alto numero di disoccupati vulnerabili.

SMELT vuole spezzare questo circolo vizioso di disuguaglianza e isolamento, promuovendo l’inclusione e l’empowerment!

Combinando competenze ed esperienze di associazioni / ONG che lavorano con persone emarginate, imprese, centri di formazione professionale e istituti di istruzione provenienti da diversi paesi europei, il progetto prevede di promuovere l’organizzazione di corsi di formazione specifici nell’ambito della saldatura.

CONCORSO PER IL DESIGN DEL LOGO

Se sei interessato/a a lavorare con persone vulnerabili, ti preoccupi dell’accessibilità al lavoro e delle pari opportunità e sei curioso di essere coinvolto in un progetto europeo ed internazionale, non perdere questa opportunità!

Inclusione, empowerment, uguaglianza e integrazione sono le parole chiave.

Il concorso mira a selezionare un logo di progetto, che identifichi pubblicamente il progetto SMELT.

Il logo sarà visibile sul sito web del progetto web e sui canali social nei materiali promozionali e in ogni strumento di comunicazione online e offline relativo al progetto.

Il vincitore avrà l’opportunità di supportare i partner nell’organizzazione e nell’attuazione di un seminario volto a migliorare le competenze tecniche e trasversali vulnerabili per facilitare il loro accesso al mercato del lavoro.

Il workshop sarà organizzato a livello locale da uno dei partner in Italia, Bulgaria, Macedonia del Nord, Cipro, Spagna e Serbia, coinvolgendo partner esperti e gruppi target.

Chi può partecipare?

Tutti i cittadini dai 14 anni in su interessati a progetti sull’inclusione e sull’integrazione di persone e giovani vulnerabili.

Come partecipare?

1. Scatena le tue capacità creative per un’Europa più inclusiva e per maggiori opportunità per tutti!

2. Crea una proposta di logo utilizzando la tua tecnica grafica e artistica preferita

3. Invia la tua proposta di logo tramite e-mail nominando il file con: NOME, COGNOME, ETÀ, PAESE

4. Scrivi “Smelt Logo Contest” nell’oggetto dell’email. Inviando una proposta, l’utente acconsente all’uso della proposta di logo all’interno del progetto SMELT e attività correlate.

INVIA A smelt-logocompetition@aldaintranet.org

Quando devi inviare la tua proposta di logo? La scadenza è il 17 marzo 2021


Chi sono i partner?

In Italia Samarcanda Cooperativa che collabora con l’impresa Ecor International, per passare ad ovest dove ci sono mar Violeta in Spagna e ALDA in Francia. A est, scopriamo Center for Democracy Foundation in Serbia, la scuola secondaria di SSOU MOSHA PIJADE -in Tetovo (MK) e SDRUZHENIE YUNI PARTNERS in Bulgaria. Infine, ultimo ma non meno importante, CENTRO DI SINTESI PER LA RICERCA E L’EDUCAZIONE nella calda isola di Cipro.


What is the SMELT project?
The SMELT project – Skilling Marginalized people to Enter Labour Market – is aiming to face the paradox of business sectors experiencing workforce shortage and the high number of vulnerable people unemployed, by supporting marginalized people in acquiring and developing key competences strategical for the labour market.
Marginalization, is often due to a lack of adequate education and/or specific technical skills, which contribute to cut off those people from the labour market and, as a consequence, exacerbates their social isolation and marginalisation. SMELT is willing to break this vicious cycle of inequality and isolation, promoting inclusion and empowerment!
Combining expertise and experiences of association/ngos working with marginalized people, enterprises, VET centers and educational institute proceeding from 7 countries, the project is expecting to promote the access to VET and low-skilled professions (in the specific the welder one) through organizing specific training courses.
Submit your logo proposal and make yourself known throughout Europe!
Involving citizens is the best choice when it comes to CREATIVITY and INCLUSION!
Inclusion, empowerment, equality and integration are the keywords of this competition coordinated by ALDA (European Association for Local Democracy), and at the basis of the SMELT project – Skilling Marginalised People to Enter the Labor market.
The competition aims to select a project logo , which publicly identifies the SMELT project in its mission and its values ​​and represent it throughout Europe.Are you ready to participate in this challenging competition and support the project in acquiring an international visibility?? Participate!
If you are interested in working with vulnerable people, you care about labor accessibility and equality of opportunity, and you are curious about getting involved in a EU/ International projects, don’t miss this opportunity ! → Enter the SMELT Logo Competition! The best proposal created by citizens will be selected to become the SMELT project logo! The logo will be promoted on the official website of the web project and on social channels, used in promotional materials and in any online and offline communication tool related to the project.
Who can participate?
All citizens aged 14 and over interested in project about inclusion and working in the field of integration of vulnerable people and young, or are willing to know more about this secotr.
How to participate?
1. Unleash your creative skills for a more inclusive Europe and for more opportunities to all!
2. Create a logo proposal using your favorite graphic and artistic technique
3. Send your logo proposal by e-mail naming the file with:
NAME, SURNAME, AGE, COUNTRY ,
4. Please write “Smelt Logo Contest” in the email subject .
By submitting a proposal, the user agrees to the use of the logo proposal within the project
SMELT and related activities.
SEND IT TO smelt-logocompetition@aldaintranet.org
What are the eligibility criteria?
Eligible proposals can be an image accompanied by the project acronym (SMELT) and
from the official logo of the EU ER+.
The logo must represent the identity of the project and its mission : to include vulnerable people, foster soft and VET skills, enhance people possibilities and quality of life.
The logo must be:
• Original and not related to other existing activities / initiatives / projects
• Color and / or black and white
• Easy to reduce or enlarge, without losing the communicative and artistic impact.
A short text may also be included (maximum 30 letters – space included), referring to the words and / or key concepts of the project: inclusion, empowerment, opportunities, strengths, inclusion, cooperation, technical skills, labor market, ..
Who are the partners?
Go surfing in the partners’ social pages to discover who are they and what they do!
In Italy, we have Samarcanda Cooperativa collaborating with Ecor International enterprise, then going to West Association mar Violeta in Spain and ALDA in France.
On the East, let’s discover Center for Democracy Foundation in Serbia , the secondary school of SSOU MOSHA PIJADE -in Tetovo (MK) and SDRUZHENIE YUNI PARTNERS in Bulgaria. Finally, last but not least, SYNTHESIS CENTER FOR RESEARCH AND EDUCATION in the warm island of Cyprus!

Segui il progetto anche nei canali Social / Follow us through Social Networks

Comunicato stampa Sportello Donna di Malo

Comunicato stampa
Sportello Donna di Malo: dopo l’inaugurazione degli spazi rinnovati,
proseguono le attività a tutela delle donne.
Al via il corso di formazione per volontarie dello Sportello;
il gruppo di lettura in Biblioteca e il corso di italiano per donne straniere 

Malo. Dopo la grande partecipazione all’inaugurazione degli spazi rinnovati dello Sportello Donna e Famiglia di Malo, avvenuta lo scorso 27 settembre, continua la proposta di nuove attività a tutela delle donne e a favore della parità di genere da parte della cooperativa Samarcanda onlus di Schio, che da gennaio gestisce lo Sportello per il Comune di Malo.

Inizia questa sera, 30 settembre, il corso di formazione per volontarie dello Sportello, “Donne che sostengono le donne”, un gruppo femminile che sarà coinvolto nelle attività future dello spazio. Il corso si articola in tre incontri gratuiti (previa iscrizione) sempre di lunedì, fino al 14 ottobre, dalle 20.00 alle 22.00 negli spazi dello Sportello. Il corso avrà come relatrici le operatrici della cooperativa Samarcanda che sono presenti presso lo Sportello Donna, insieme alle dottoresse Maria Stocchiero, sulla relazione di aiuto (30 settembre), Roberta Radich, sui lavori di gruppo (7 ottobre), e Cristiana Piazzo sulla condivisione e programmazione delle prossime attività.
Mercoledì 9 ottobre, alle ore 20.00 presso la Biblioteca, inizia anche il nuovo gruppo di lettura “Le rose di Atacama”, un gruppo al femminile proposto dallo Sportello Donna in collaborazione con la Biblioteca comunale Luigi Meneghello. Il gruppo – a ingresso libero, previa iscrizione presso la Biblioteca al numero 0445.585229 – si ritroverà poi ogni primo mercoledì del mese per condividere la lettura di un libro, dalle 20.00 alle 22.00 in Biblioteca. Gli incontri saranno condotti da Ilaria Colasanti, responsabile della Biblioteca di Malo, e Lidia Daniela Sparacino, volontaria dello Sportello Donna, vincitrici de “Il concorso dei racconti” per testi inediti, promosso dalla trasmissione di Rai Radio1, “Plot Machine”.

CONFERENZA STAMPA Imparare il domani – Innovazione digitale dai 65 anni in su

Megahub e Cooperativa Samarcanda Onlus sono lieti di invitarvi alla CONFERENZA STAMPA di presentazione del progetto “Imparare il domani – Innovazione digitale dai 65 anni in su”, un percorso di formazione pensato per promuovere l’invecchiamento attivo attraverso la conoscenza delle nuove tecnologie.

 

Venerdì 13 settembre
ore 12.30
presso MEGAHUB
Via Paraiso, 60 – Schio (VI)

Saranno presenti Giovanni Gasparin, Responsabile del progetto Megahub, e alcuni rappresentati degli enti coinvolti.

Scarica la locandina del progetto cliccando qui

M3GA EXPO – MegaHub festeggia 3 anni

Sabato 1 Giugno dalle ore 15 ci sarà la festa per festeggiare 3 ANNI DI MEGAHUB!

Abbiamo deciso di chiamare questa occasione M3GA EXPO perché durante questa giornata -ad entrata gratuita- designer, progettisti e studenti vi aspettano con il seguente programma:

  • Dalle 15:00 Fablab&Officina aperte + Workshop e Tecnologie in azione – clicca qui per maggiori info
  • Dalle 16:00 Visite guidate dello spazio coworking
  • Dalle 17:00 Fabio Cardullo con la nuova Lampion Guitar realizzata in Megahub

JobClub: spunti e attività per chi cerca lavoro

Mercoledì 14 Febbraio alle 17.00 si terrà presso il Megahub di Schio un incontro per chi cerca lavoro e ha voglia di mettersi in moto e far girare le idee!

L’organizzatore è Cooperativa Samarcanda, che, oltre ad aver creato il progetto Megahub, collabora con i comuni dell’Alto Vicentino nello sviluppo e gestione di azioni legate alle politiche giovanili.

L’entrata è gratuita ma è richiesta l’iscrizione a questo link:
https://ricerca-lavoro-jobclub.eventbrite.it

I relatori:

1 anno di MegaHub, festeggiate con noi!

Sabato 10 Giugno dalle 15.00 festeggiamo un anno di Megahub ospitando artigiani, liberi professionisti e aziende che proseguono con noi l’avventura del coworking, e cioè della condivisione di spazi, spese e soprattutto progetti!
Trovate il programma a questo link:
Condividi l’evento su Facebookwww.facebook.com/events/1346465522107319/
Vi aspettiamo!

Elettronica per ragazze, donne e bambini

Lunedì 27 Febbraio ore 18.30: incontro gratuito in cui approfondire le potenzialità, per grandi e piccoli autocostruttori, di governare gli oggetti, mettendoli in connessione tra loro.
Come per il corso di saldatura, MegaHub vuole andare oltre gli schemi e faremo delle attività rivolte solo al mondo femminile, oltre a quello di ragazzi e bambini.
I relatori saranno Margherita Ferrari (collaboratrice del Muse -Museo delle Scienze di Trento) e Giuseppe Tavella, ingegnere elettronico che si occupa di formazione e progettazione di sistemi embedded a microprocessore, oltre ad avere all’attivo più di 50 conferenze nel settore delle energie rinnovabili/risparmio energetico.

Info: www.megahub.it/2017/02/elettronica-per-tutti