Multiculturalità, violenza di genere online e nel linguaggio, parità educativa, educazione alla cittadinanza. E ancora, utilizzo delle nuove tecnologie, difesa e rispetto per l’ambiente.
“Il paese che educa” è un progetto per nuove generazioni a Marano Vicentino selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e avviato in collaborazione con la nostra cooperativa e Radicà Onlus.
Saranno organizzati laboratori dedicati agli studenti della scuola secondaria di primo grado “Vittorio Alfieri” e, nei prossimi mesi, anche agli alunni di alcune classi della scuola primaria di Marano Vicentino.
I primi incontri si terranno in orario scolastico con la psicologa, psicoterapeuta e formatrice Chiara Ragni, la quale parlerà agli studenti di multiculturalità, partendo dai pregiudizi e dagli stereotipi che spesso accompagnano tale argomento.
Nei prossimi mesi si proseguirà poi con le attività riguardanti la parità nell’educazione alla cittadinanza (curate dal nostro servizio progetto Seta e da alcuni esperti esterni), le alleanze per l’ambiente, il rapporto tra violenza di genere e linguaggio e la violenza di genere online (curate anche da Megahub).
Laboratori che si alterneranno con incontri pubblici serali, rivolti a genitori, insegnanti, educatori e alla cittadinanza in generale, che affronteranno di volta in volta le tematiche sviluppate nel Patto Educativo Territoriale del Comune di Marano Vicentino e calate nel progetto “Il paese che educa”.
Di seguito i prossimi appuntamenti organizzati in Auditorium a Marano Vicentino dalle 20.30 alle 22.30.
Mercoledì 28 febbraio: Multiculturalità ed educazione alla cittadinanza – Pregiudizi e stereotipi. Ospite Chiara Ragni, psicologa, psicoterapeuta e formatrice. Incontro dedicato in particolar modo ad educatori/educatrici e ad insegnanti.
Mercoledì 6 marzo: Cose da Maschi e cose da Femmine – Come la famiglia può educare alla parità. Ospite Alessia Dulbecco – pedagogista e autrice. Incontro dedicato in particolar modo ai genitori.
Giovedì 7 marzo: Migrazioni e percorsi di integrazione in Italia. Ospite Chiara Ragni, psicologa, psicoterapeuta e formatrice. Incontro rivolto a tutta la cittadinanza.
Mercoledì 20 novembre – ore 20.00: Serata di sensibilizzazione sulla violenza di genere online. Incontro rivolto alla comunità adulta (educatori/trici, insegnanti, genitori, cittadinanza)
Martedì 26 novembre – ore 20.30: Virtuale è reale: sensibilizzazione sull’uso delle tecnologie e sulla violenza di genere online. Con la partecipazione di Michele Marangi, media educator e docente all’Università Cattolica di Milano. Incontro rivolto alla comunità adulta e a ragazzi/e.
TRA IL DIRE E IL DIALOGARE
Orientarsi nel mare della comunicazione tra persone giovani e adulte. Presso l’auditorium di Marano VicentinoIncontri rivolti alla cittadinanza adulta
– 19 febbraio, ore 20.30
– 26 febbraio, ore 20.30
– 11 marzo, ore 20.30
Incontri rivolti a giovani e adulti
* 19 marzo – ore 20.30
* 22 marzo – ore 9.00
In Villa Fabris a Thiene si trova il fablab di Megahub: uno spazio aperto al pubblico dove si possono usare strumenti di produzione digitale, frequentare laboratori nelle discipline STEAM e partecipare ad iniziative di cittadinanza digitale.
A settembre partecipiamo a DREAMCATCHER, il festival dell’inclusione
“Ciascuno cresce solo se sognato”
Il progetto ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo armonico di ragazze/i attraverso un approccio multidisciplinare che tenga conto di aspetti legati all’ambito cognitivo/emotivo, allo sviluppo dei processi di inclusione, promuovendo nuove forme comunicative e relazionali
potenziare i fattori protettivi, ridurre i fattori di rischio per i giovani 14-17 anni per prevenire comportamenti di devianza e problematiche di sviluppo;
l’Ambito intende promuovere la costruzione di nuove interconnessioni tra i soggetti istituzionali e del Terzo settore
Durante questa manifestazione i maker di Megahub organizzano ” UrbanCraft: rigenera Villa Fabris blocco per blocco”.
Un hackathon gratuito dove ragazze e ragazzi delle scuole medie avranno l’opportunità di trasformare il Parco di Villa Fabris in uno spazio tutto nuovo utilizzando Minecraft.
Urbancratf è realizzato in collaborazione con Meet and Code 2024. Sponsor Amazon, partner dell’iniziativa: Fondazione TechSoup
Da ottobre a maggio ci sono i sabati digitali
Ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 10 anni (terza – quinta classe della scuola elementare) faranno attività digitali (coding, robotica, modellazione 3D, elettronica, realtà virtuale, editing audio e video) e artigianali (taglio laser, stampa 3d). L’iscrizione è mensile. Scopri di più
Invece, per i ragazzi e le ragazze delle scuole medie, è in corso la preparazione per la FIRST LEGO League Challenge, una competizione mondiale di scienza e robotica. Scopri di più
Partecipazione attiva in Villa Fabris Bene Comune
Il 28 e 29 ottobre si sono tenuti a Villa Fabris quattro incontri nell’ambito del progetto “Villa Fabris Bene Comune” finanziato da Fondazione Cariverona, con il coinvolgimento di ALDA, ENGIM e il Comune di Thiene.
Degli incontri per discutere il futuro e comprendere come valorizzare il Bene Comune, un patrimonio prezioso per la comunità thienese, affinché possa diventare un luogo al servizio di tutta la comunità.
La scuola sta per finire, ma anche per chi ha già terminato gli studi si avvicinano scadenze importanti, ad esempio la presentazione della dichiarazione dei redditi o la progettazione della seconda metà dell’anno.
Anche noi di Cooperativa Samarcanda vogliamo condividere con voi alcuni pensieri con dei suggerimenti che possono essere una scelta responsabile da parte vostra e un grande aiuto per noi!
Partiamo dal servizio più importante che offriamo, l’accoglienza
Tra i progetti realizzati “La tenda di Abramo” con la rete dei Comuni dell’Alto Vicentino per la gestione dell’emergenza in Ucraina, mentre sono ancora in corso ASYLIA che segue l’accoglienza richiedenti di protezione internazionale e la gestione del progetto SAI “Mosaico” del comune di Marano Vicentino.
In centro a Schio è sempre operativa Casa Bakhita, dove accogliamo persone che vivono una temporanea condizione di disagio abitativo: qui trovate la Ciclofficina e altre iniziative attive per ristorare e ridare fiducia a chi ha deve affrontare problemi correlati alla tossicodipendenza o alla perdita del lavoro. Scopri di più su questo servizio
Promettenti i risultati dei settori di Samarcanda dedicati ai più giovani, Fuoridea e Megahub.
I risultati di Fuoridea nella gestione del Faber box di Schio sono stati ottimi: nel 2023 più di 10.000 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 19 anni hanno attraversato questo nuovo spazio per i giovani. Per ogni giorno di apertura gli operatori sociali di Samarcanda hanno fornito una o più consulenze sui temi della formazione, lavoro, volontariato e tempo libero.
A Valli del Pasubio, invece, ragazzi e ragazze sono diventati protagonisti attivi di progetti di rigenerazione urbana con incontri dedicati alla street art e al writing, oltre ad un grande progetto di riqualificazione urbana. Sta nascendo infatti un centro di aggregazione ricreativo e/o per lo studio, il lavoro a distanza e gli incontri di gruppo, che sarà gestito dai giovani in collaborazione con la comunità e il Comune.
Il fablab (laboratorio digitale) di Megahub, è stato oggetto di studio all’interno del saggio “Fabschool. La pedagogia creativa modello ‘Maker’ a scuola” della ricercatrice Martina Ferracane, e ha inaugurato una nuova sede all’interno del progetto Villa Fabris Bene Comune a Thiene.
Infine un piccolo promemoria su Seta, settore che sta cercando una educatrice/assistente sociale.
L’équipe Seta ritiene fondamentale incentivare l’autodeterminazione delle donne al fine della promozione della libertà di scelta, dell’eguaglianza e della responsabilità personale e sociale delle stesse, fornendo loro i supporti opportuni.
Tra le attività dell’equipe ci sono:
Percorsi di empowerment per le donne del territorio
Percorsi formativi per le volontarie dello Sportello
Proposte in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Presentazione libri e attività culturali
Eventi formativi e di sensibilizzazione attraverso social ed eventi pubblici
Se sei un’operatrice o un’assistente sociale e vuoi collaborare con noi contattaci!
P.S. se vuoi supportare i progetti descritti sopra segui questi suggerimenti
Le Digital Summer Weeks di Meghaub sono esperienze educative a scopo formativo in linea con gli obiettivi dell’agenda europea DigComp 2.2.
Durante queste settimane, i partecipanti avranno l’opportunità di imparare e giocare, con una particolare attenzione all’educazione digitale.
“Ci differenziamo dai normali centri estivi grazie alla presenza di formatori e formatrici educativi digitali qualificati e esperti in diverse tecnologie, tra cui stampa 3D, taglio laser, Arduino e robot educativi come Codey Rocky, mBot, MaQueen, Lego Spyke e Lego WeDoo. –
Inoltre, utilizzeremo schede elettroniche programmabili come microbit per arricchire l’esperienza educativa dei partecipanti. Per approfondimento sugli obiettivi educativi e formativi consultare l’apposita sezione”
Nel coworking in via Paraiso a Schio, troverai spazi di ufficio condivisi dove liberi professionisti operano in diversi settori.
Se vuoi fare una prova scrivici o vieni la mattina di venerdì 10 Maggio: siamo al primo piano dell’ex maglificio Sartori e ti aspettiamo per un caffè 😉
I tutor di Megahub ti aspettano invece nella tinaia di Villa Fabris a Thiene con le seguenti attività
-Sabato 4 maggio *attività gratuite*
dalle 15:00 alle 16:00 workshop di stampa 3d per bambin*
durante tutta la giornata una pop up exhibition di stampanti 3d in collaborazione con Prusa Research 3D printers
alle 11 e alle 16 due workshop di stampa 3d per adulti
durante tutta la giornata una pop up exhibition di stampanti 3d in collaborazione con Prusa Research 3D printers
dalle 10:00 alle 12:00 dimostrazioni gratuite di riciclo di tessuti con Kiki: Silvia vi mostrerà come realizzare degli scrunchies (vedi la foto di seguito) e per chi vorrà ci sarà un confronto sulle pratiche legate alla sostenibilità e i laboratori futuri di upcycling in Villa Fabris
Insieme a Engim e Alda + abbiamo iniziato un progetto condiviso per ridare vita a Villa Fabris, storica villa al centro di Thiene, un progetto di cura, bellezza, artigianato, cultura ed inclusione.
Parole chiave sono anche inclusività e innovazione, settori di cui ciascuna delle nostre realtà è “motore” nel territorio dell’Altovicentino, con il trait d’union della formazione.
La nostra cooperativa trasferisce qui il fablab di Megahub, nello specifico nella tinaia tra la villa e il parco.
Sarà il luogo ideale dove riproporre percorsi formativi per bambini, ragazzi, docenti ed anziani nell’ambito dell’artigianato digitale, coding, robotica e 3D.
“Villa Fabris è un gioiello dell’Altovicentino, il suo posizionamento strategico la individua anche come importante punto di riferimento di tutti i comuni della Pedemontana Veneta.
Il progetto vuole proporre la possibilità di far tornare a vivere lo spazio della Villa Fabris come BENE COMUNE, promuovendo una vitalità e generatività che possano portare la comunità a ripopolare con continuità gli spazi della villa.
Il progetto inoltre vuole avere un respiro INTERNAZIONALE, con un orientamento particolare a progetti di tipo europeo. Villa Fabris vuole diventare un luogo quindi dove SENTIRSI PARTE, dove sentirsi accolti e dove poter partecipare in modo attivo.
Un luogo dove IMMAGINARE e costruire INSIEME un più EQUO e OTTIMISTICO futuro in COMUNE”
Scopri i pomeriggi digitali per ragazzi e ragazze 9-13 anni
A partire da aprile 2024, ogni mese intendiamo proporre l’iniziativa “pomeriggi digitali”, un doposcuola tecnologico in cui i nostri animatori educativi digitali accompagneranno giovani dai 9 ai 13 nella scoperta delle nuove tecnologie presenti nel fablab, tra robotica, stampa 3d, programmazione, multimedia, arte artigianale e digitale ecc.
Destinatari: ragazze e ragazzi tra i 9 e i 13 anni, non sono richieste competenze specifiche.
Modalità: saranno proposti dei percorsi con tematiche e/o tecnologie diverse ogni mese.
A titolo di esempio di seguito la proposta per il mese di aprile 2024: conosceremo insieme le schedine elettroniche “micro:bit” e le utilizzeremo per costruire uno strumento musicale programmabile. In questo modulo i partecipanti prenderanno familiarità con i concetti basi del suono e dell’elettronica, muovendo i primi passi verso la programmazione. Nell’ottica di sviluppare un’attitudine da maker, i ragazzi saranno orientati a creare uno strumento elettronico personalizzato e realizzare esperimenti in modo che possano esplorare le diverse tecnologie
Quando: a partire da aprile e per ogni mese scolastico del 2024 (giugno e settembre esclusi)
Dove: sede di Megahub c/o Tinaia di Villa Fabris a Thiene (si trova nel lato che si affaccia sul parco).
Compilando il modulo di seguito non sono previsti obblighi di partecipazione; i dati per il pagamento verranno comunicati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (9).
Per ulteriori informazioni formazione@megahub.it o manda un messaggio / WhatsApp al numero +39 370 340 6726
Per persone disoccupate tra i 18 e i 35 anni con residenza o domicilio in provincia di Vicenza, c’è l’opportunità di seguire un percorso che darà ai/alle partecipanti delle competenze, conoscenze e abilità per svolgere le attività dell’operatore addetto alle macchine utensili CNC (detto anche operatore CNC), consapevoli che la completa professionalità nel campo matura in circa 3 – 5 anni di lavoro.
“L’operatore macchine utensili esegue la lavorazione, la costruzione, l’assemblaggio e la revisione di particolari meccanici saldati, fusi o forgiati di materiale acciaio-ferroso e varie leghe, in conformità ai disegni predisposti o utilizzando un pezzo campione. I particolari possono essere di dimensioni medio grandi”
Sono previste 140 ore di corso di formazione con esercitazioni pratiche.
L’obiettivo è un tirocinio formativo presso Ecor International di Schio o Colben di San Vito di Leguzzano, con possibilità di assunzione in caso di esito positivo del percorso.
Sabato 18 Novembre porte aperte a Casa Bakhita, il centro di accoglienza che gestiamo in centro a Schio, in Vicolo L. Maddalena.
Casa Bakhita è un luogo dove si offre accoglienza verso chi è in grave difficoltà sociale e abitativa. Gli ospiti sono cittadini italiani e stranieri maggiorenni con necessità di vitto e alloggio che si trovano in condizione di disagio sociale.
Il programma
15.00-16.45 “Pronto soccorso della bicicletta”: laboratorio della Ciclofficina con offerta libera e consapevole. Per iscrizioni, anche via WhatsApp, 353 4412829 (risponde Giorgio che può darvi informazioni anche sulla ricerca di volontari)
17.00 presentazione dati raccolti dai giovani del progetto ESC e intervento sulla Mobilità green di Pietro Melchioro
18.00 Castagne per tutt*
Per tutto il pomeriggio saranno raccolti olio, pasta, riso, lenzuola e posate.
L’entrata è libera ma è consigliata l’iscrizione clicca qui
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok