ESSERE DI PAROLE: al via la rassegna di incontri per una comunicazione non ostile
In collaborazione con il Comune di Marano Vicentino e la cooperative RadicĂ vi invitiamo a degli incontri per elaborare una riflessione profonda ed estesa sulle modalitĂ comunicative non ostili, per migliorare le relazioni e comunicare in modo piĂą autentico e consapevole.
Ad aprire il palinsesto, il 15 marzo, è MICHELE MARANGI, Media Educatore e Docente presso l’universitĂ Cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Cringe? La potenza delle parole nelle nostre vite, anche online”
Giovedì 20 marzo, l’incontro è con CHIARA XAUSA, ricercatrice in letteratura anglofona e Professoressa di Studi di genere presso l’UniversitĂ di Bologna: “Linguaggio e identitĂ di genere. Le parole che usiamo definiscono chi siamo”
Venerdì 28 marzo si apre con l’“Inaugurazione della mostra Testi Manifesti”, in collaborazione con s-ciao -Tipi Strani. Testi Manifesti è un progetto di Marco Petrucci capace di trasformare frasi simbolo della cultura pop, citazioni musicali, cinematografiche, politiche e di attualitĂ in manifesti d’arte. La giornata di venerdì 28 prosegue in compagnia di MARCO PETRUCCI, Art director e graphic designer: “Ci sono frasi che meritano un manifesto”
Sabato 29, dalle 16.30 alle 18.30, “(Non) Workshop -Testi Manifesti”: laboratorio con Marco Petrucci, in collaborazione con s-ciao-Tipi Strani
Giovedì 3 aprile conosciamo da vicino la scrittrice siriana AMANI EL NASIF, che presenterà il suo ultimo libro contro la violenza sulle donne: “Sulla nostra pelle”
Giovedì 17 aprile, incontro con il calciatore STEFANO PIETRIBIASI e ALESSANDRO BALASSO, osservatore Arbitrale al CRA Veneto e responsabile corso arbitri: “Parole al VAR! Un linguaggio corretto nel mondo dello sport”
La conclusione di questo ciclo di incontri vedrà protagoniste, lunedì 28 aprile, GIORGIA SOTTANA e JASMINE KEYS, giocatrici del Famila Basket Schio: “Palla a due! L’importanza di comunicare sportivamente”
Multiculturalità , violenza di genere online e nel linguaggio, parità educativa, educazione alla cittadinanza. E ancora, utilizzo delle nuove tecnologie, difesa e rispetto per l’ambiente.
“Il paese che educa” è un progetto per nuove generazioni a Marano Vicentino  selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertĂ educativa minorile e avviato in collaborazione con la nostra cooperativa e RadicĂ Onlus.
Saranno organizzati laboratori dedicati agli studenti della scuola secondaria di primo grado “Vittorio Alfieri” e, nei prossimi mesi, anche agli alunni di alcune classi della scuola primaria di Marano Vicentino.
I primi incontri si terranno in orario scolastico con la psicologa, psicoterapeuta e formatrice Chiara Ragni, la quale parlerĂ agli studenti di multiculturalitĂ , partendo dai pregiudizi e dagli stereotipi che spesso accompagnano tale argomento.
Nei prossimi mesi si proseguirà poi con le attività riguardanti la parità nell’educazione alla cittadinanza (curate dal nostro servizio progetto Seta e da alcuni esperti esterni), le alleanze per l’ambiente, il rapporto tra violenza di genere e linguaggio e la violenza di genere online (curate anche da Megahub).
Laboratori che si alterneranno con incontri pubblici serali, rivolti a genitori, insegnanti, educatori e alla cittadinanza in generale, che affronteranno di volta in volta le tematiche sviluppate nel Patto Educativo Territoriale del Comune di Marano Vicentino e calate nel progetto “Il paese che educa”.
Di seguito i prossimi appuntamenti organizzati in Auditorium a Marano Vicentino dalle 20.30 alle 22.30.
Mercoledì 28 febbraio: MulticulturalitĂ ed educazione alla cittadinanza – Pregiudizi e stereotipi. Ospite Chiara Ragni, psicologa, psicoterapeuta e formatrice. Incontro dedicato in particolar modo ad educatori/educatrici e ad insegnanti.
Mercoledì 6 marzo: Cose da Maschi e cose da Femmine – Come la famiglia può educare alla paritĂ . Ospite Alessia Dulbecco – pedagogista e autrice. Incontro dedicato in particolar modo ai genitori.
Giovedì 7 marzo: Migrazioni e percorsi di integrazione in Italia. Ospite Chiara Ragni, psicologa, psicoterapeuta e formatrice. Incontro rivolto a tutta la cittadinanza.
Mercoledì 20 novembre – ore 20.00: Serata di sensibilizzazione sulla violenza di genere online. Incontro rivolto alla comunitĂ adulta (educatori/trici, insegnanti, genitori, cittadinanza)
Martedì 26 novembre – ore 20.30: Virtuale è reale: sensibilizzazione sull’uso delle tecnologie e sulla violenza di genere online. Con la partecipazione di Michele Marangi, media educator e docente all’UniversitĂ Cattolica di Milano. Incontro rivolto alla comunitĂ adulta e a ragazzi/e.
TRA IL DIRE E IL DIALOGARE
Orientarsi nel mare della comunicazione tra persone giovani e adulte. Presso l’auditorium di Marano VicentinoIncontri rivolti alla cittadinanza adulta
–Â Â 19 febbraio, ore 20.30
–Â Â 26 febbraio, ore 20.30
–Â Â 11 marzo, ore 20.30
Incontri rivolti a giovani e adulti
*Â Â 19 marzo – ore 20.30
*Â Â 22 marzo – ore 9.00
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok