Cooperativa Samarcanda opera da vent’anni nel sociale e in collaborazione con il Comune di Schio gestisce Casa Bakhita, un centro di pronta accoglienza per persone in situazioni di disagio sociale e abitativo.
Qui sono svolte attività di accoglienza per adulti, italiani e di altre nazionalità, che vivono una temporanea condizione di disagio dovuta a problematiche eterogenee quali problemi correlati alla migrazione, alla tossicodipendenza, alla perdita del lavoro.
In questo settore ricerchiamo un/una OSS o educatore/educatrice da assumere a tempo part time o full time.
Quali sono le caratteristiche richieste ai candidati?
E’ necessario avere un diploma di scuola media superiore con Certificato di Qualifica Professionale Operatore Socio-sanitario (OSS), laurea in Scienze dell’Educazione o diploma di scuola media superiore con documentata esperienza di lavoro di almeno 12 mesi negli ultimi 4 anni nell’ambito dei servizi di accoglienza di persone in stato di emarginazione.
Si propone incarico subordinato a tempo determinato; part-time/ full time, con turni a rotazione, coperture diurne, notturne e su festivo.
Gli annunci si rivolgono ai candidati di ambo i sessi (L. 903/77) e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Aiutaci a spargere la voce e condividi l’immagine di seguito
L’evento “Porta aperte a Casa Bakhita” è posticipato a sabato 26 ottobre.
Sarà un open day per sensibilizzare la comunità sul tema della marginalità e delle difficoltà vissute dalle persone senza dimora.
Casa Bakhita è un luogo dove si offre accoglienza a persone in grave difficoltà sociale e abitativa, si trova in centro a Schio, in Vicolo L. Maddalena 6.
Il programma:
16.00 presentazione di Casa Bakhita: sarà l’occasione per scoprire le opportunità di volontariato presso il centro di pronta accoglienza*
Torna “Più vicini”, l’iniziativa di di Coop Alleanza 3.0 che si prende cura della comunità: dall’1 al 31 ottobre, ogni 15€ di spesa riceverai un gettone da inserire nell’urna – presente nei negozio di Ipercoop Schio e Coop Giavenale – per supportare il nostro progetto.
In cosa consiste?
Vogliamo portare bellezza nei nostri spazi e valorizzare il cortile esterno di Casa Bakhita con elementi che lo rendano funzionale ai bisogni delle persone ospitate.
Il cortile è un luogo vitale dove le persone pranzano, realizzano corsi e laboratori, creano relazioni significative.
Grazie all’iniziativa prevediamo di:
– acquistare 12 armadi-locker metallici con serratura per permettere alle persone senza dimora di riporre i propri bagagli e gli effetti personali in un luogo sicuro;
– inserire nuovi tavoli e sedie per garantire uno spazio accogliente;
– allestire un gazebo fisso per ripararsi dal sole e dalla pioggia.
P.S. se sei socio o socia Coop, facendo la spesa in negozio il gettone raddoppia: nei hai uno online sulla tua carta socio da usare sul sito o nell’app.
Grazie all’1% delle spese dei soci – attraverso l’acquisto di prodotti a marchio Coop – i progetti vincitori verranno finanziati in modo proporzionale alle preferenze ottenute.
Stiamo cercando un/una operatore socio-sanitario per Casa Bakhita a Schio.
In Casa Bakhita sono svolte attività di accoglienza per adulti, italiani e di altre nazionalità, che vivono una temporanea condizione di disagio dovuta a problematiche eterogenee quali problemi correlati alla migrazione, alla tossicodipendenza, alla perdita del lavoro.
E’ necessario avere un diploma di scuola media superiore con Certificato di Qualifica Professionale Operatore Socio-sanitario (OSS): sarà data la precedenza a persone in grado di spostare carichi pesanti.
Gli annunci si rivolgono ai candidati di ambo i sessi (L. 903/77) e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Sabato 18 Novembre porte aperte a Casa Bakhita, il centro di accoglienza che gestiamo in centro a Schio, in Vicolo L. Maddalena.
Casa Bakhita è un luogo dove si offre accoglienza verso chi è in grave difficoltà sociale e abitativa. Gli ospiti sono cittadini italiani e stranieri maggiorenni con necessità di vitto e alloggio che si trovano in condizione di disagio sociale.
Il programma
15.00-16.45 “Pronto soccorso della bicicletta”: laboratorio della Ciclofficina con offerta libera e consapevole. Per iscrizioni, anche via WhatsApp, 353 4412829 (risponde Giorgio che può darvi informazioni anche sulla ricerca di volontari)
17.00 presentazione dati raccolti dai giovani del progetto ESC e intervento sulla Mobilità green di Pietro Melchioro
18.00 Castagne per tutt*
Per tutto il pomeriggio saranno raccolti olio, pasta, riso, lenzuola e posate.
L’entrata è libera ma è consigliata l’iscrizione clicca qui
Lavorare e/o collaborare con noi significa entrare a far parte di una realtà sociale che si propone di perseguire l’interesse generale della Comunità, l’integrazione sociale dei cittadini e la promozione delle pari opportunità. Da vent’anni alla base dei nostri interventi vi è la centralità della persona
Le offerte di lavoro attive da Dicembre 2023 sono
1. Educatore/educatrice sociale con esperienza, settore Accoglienza
La persona lavorerà presso il Centro di Pronta Accoglienza per persone in situazioni di disagio sociale e abitativo a Schio: è richiesta disponibilità immediata.
Si richiede laurea in Scienze dell’Educazione. Si propone incarico subordinato a tempo determinato; part-time/ full time, con turni a rotazione, coperture diurne, notturne e su festivo.
2.Operatore/operatrice Socio-sanitario (OSS) con esperienza, settore Accoglienza
La persona lavorerà presso il Centro di Pronta Accoglienza per persone in situazioni di disagio sociale e abitativo a Schio: è richiesta disponibilità immediata.
E’ necessario avere un diploma di scuola media superiore con Certificato di Qualifica Professionale Operatore Socio-sanitario (OSS); in alternativa diploma di scuola media superiore con documentata esperienza di lavoro di almeno 12 mesi negli ultimi 4 anni nell’ambito dei servizi di accoglienza di persone in stato di emarginazione.
Si propone incarico subordinato a tempo determinato part-time di circa 20 ore settimanali, con turni a rotazione, coperture diurne, notturne e su festivo.
3.Animatore socio-educativo “Youth Worker” per la gestione di attività rivolte ai giovani dai 14 ai 30 anni, settore Fuoridea
Siamo alla ricerca di un operatore o una operatrice giovanile (youth worker) per il nostro settore Fuoridea, che si occupa di politiche giovanili con servizi e progettualità di sviluppo di comunità e animazione giovanile.
Profilo ricercato
• laurea in scienze dell’educazione, servizio sociale, psicologia e affini (classi di laurea: L19, L37, L39, L40, LM85, LM87, LM51, LM50)
• capacità di gestione dei gruppi giovanili ed esperienza di animazione territoriale, anche informale
• spiccate capacità relazionali, progettuali ed organizzative
• conoscenza di metodi e strumenti educativi
• buone conoscenze informatiche e strumenti digitali
• conoscenza e utilizzo social media
Requisiti preferenziali:
esperienza professionale come animatore sociale e/o nella gestione di progetti
competenze nella creazione di contenuti digitali
Zona di lavoro: Altovicentino (Schio e dintorni). Impegno: 15 – 25 ore settimanale
Gli annunci si rivolgono ai candidati di ambo i sessi (L. 903/77) e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Cogliamo l’occasione per ricordarti che stiamo cercando anche un/una volontaria per la Ciclofficina.
Sabato 19 Novembre dalle 16 porte aperte a Casa Bakhita, il centro di accoglienza che gestiamo in centro a Schio, in Vicolo L. Maddalena.
Vi aspettiamo per una castagnata accompagnata dalla presentazione del libro “Countin’ the blues – donne indomite” con l’autrice Elisa De Munari, aka “Elli de Mon”. Il racconto della storia delle donne del Blues all’inizio del XX secolo, Ma Rainey (autrice del brano che dà il titolo al libro), Bessie Smith, Alberta Hunter, Memphis Minnie: storie di rivincite, riscatto, ribellione al sistema attraverso la grande musica, che per queste donne è diventata lo strumento di riscossa.
L’entrata è libera e, per chi vorrà supportarci, è possibile portare lenzuola singole e asciugamani da donare al centro di accoglienza.
N.B. ad inizio pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.00, la Ciclofficina organizza il laboratorio “Pronto soccorso della bicicletta”
Chi partecipa a questo workshop potrà imparare le più semplici riparazioni per aggiustare la bici (ad esempio in caso di foratura, controllo freni, catena, ecc.). Il contributo richiesto è di 15€, che sarà devoluto agli ospiti coinvolti nel progetto. E’ obbligatoria l’iscrizione tramite SMS / WhatsApp o chiamando Giorgio al numero 3465902842.
Il numero massimo di partecipanti è 8.
Se vuoi aiutarci a spargere la voce usa le locandine che trovi qui
Scegli di fare un’esperienza di crescita personale partecipando al servizio civile “Patchwork – intrecci generazionali” in Casa Bakhita
Cos’è il servizio civile
Il Servizio Civile è la possibilità, per i giovani dai 18 ai 28 anni, di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno, e quindi come valore della ricerca di pace.
Il Servizio Civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, ed è un’importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare l’inserimento sociale e professionale contribuendo allo sviluppo culturale ed economico del nostro Paese.
Una opportunità di formazione verso profili professionali orientati al principio costituzionale della solidarietà sociale, una opportunità per lo sviluppo del Terzo Settore nel nostro Paese.
Una esperienza di nuovo patto di cittadinanza fra giovani ed istituzioni, dove doveri di socialità, che trovano nuove forme di espressione e diritti individuali trovano un punto di equilibrio.
Chi sceglie il Servizio Civile, inoltre, ha la possibilità di arricchirsi professionalmente operando attivamente in un settore di proprio interesse, relazionandosi e cooperando con professionisti esperti e seguendo percorsi formativi mirati.
Il Servizio Civile è quindi qualificante a livello curriculare quando non diventa, addirittura, una opportunità di lavoro.
Di cosa ti occuperai?
In Casa Bakhita operatori e assistenti sociali svolgono attività di accoglienza per adulti, italiani e di altre nazionalità, che vivono una temporanea condizione di disagio abitativo, dovuta a problematiche eterogenee quali problemi correlati alla migrazione, alla tossicodipendenza, alla perdita del lavoro.
Alcuni ospiti di Casa Bakhita sono coinvolti nella gestione della Ciclofficina – Stazione delle Bici: una ciclofficina aperta a tutti dove si riparano bici e si impara l’arte della manutenzione della bicicletta.
Se sarai dei nostri potrai gestire con noi le attività quotidiane
Requisiti di ammissione
Posso svolgere il Servizio Civile tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda, in possesso dei seguenti requisiti:
essere cittadini italiani o comunitari, residenti o domiciliati in veneto;
essere cittadini non comunitari, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliati in Veneto;
non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
essere titolari di un conto corrente oppure di una carta prepagata o di impegnarsi a dotarsene, entro l’avvio del progetto.
I requisiti di partecipazione devono persistere alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, a eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
abbiamo prestato servizio civile regionale in qualità di giovani volontari ai sensi della legge regionale n. 18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
abbiano in corso rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.
Ore di Servizio e Remunerazione
Sono previste 24 ore settimanali di servizio con un compenso di 14,65€ al giorno: quindi in media al mese (30*14.65€= 439.5€)
Come fare domanda
Potete portare i seguenti documenti presso Casa Bakhita (Vicolo L. Maddalena, 6, Schio) entro e non oltre il giorno 26 settembre 2022 – troverete degli operatori ad aspettarvi ore 09.00 – 19.00.
Al via il bando per presentare la domanda di svolgimento del servizio civile a cui possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, italiani o comunitari, residenti o domiciliati in Veneto.
In Cooperativa Samarcanda ci sono le seguenti possibilità
1 volontario/a in MegaHub sul progetto NLB StarBas: Star bene a Scuola
Costruire e aggiornare strutture educative sensibili ai minori più in difficoltà, anche nella fase di pandemia – Clicca qui per maggiori informazioni
1 volontario/a a Casa Bakhita sul progetto: SBT IS Indipendenze sociali Rafforzare la prevenzione e il trattamento dell’abuso di sostanze, compreso l’abuso di stupefacenti e l’uso dannoso di alcol negli adulti – Clicca qui per maggiori informazioni
1 volontario/a in Progetto Seta sul progetto: Donne Madri Cittadine – empowerment per donne in condizioni di fragilità Autopromozione e di sviluppo personale da parte delle donne accolte nei centri antiviolenza e nei servizi per donne in difficoltà – Clicca qui per maggiori informazioni
Fino al 10 Febbraio è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti sopra che si svolgeranno indicativamente tra aprile e luglio 2022.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it
p.s. per chi ha meno di 35 anni c’è un’altra opportunità lavorativa in Megahub come tutor di laboratori tecnologici e scientifici dedicati alle scuole primarie e secondarie – clicca qui per maggiori informazioni
Aiutaci a condividere la news usando l’immagine di seguito
Casa Bakhita e Quivirgola vi invitano domenica 21 novembre ad un pomeriggio insieme per raccontare di boschi, di cammini e di passi, di accoglienza, di case e di condivisione.
Abbiamo un desiderio: riaprire dopo tanto tempo le porte di Casa Bakhita a tutta la cittadinanza per raccontare l’accoglienza in quest’ultimo anno e riprendere i contatti che ci sono molto mancati.
Lo facciamo così, invitandovi ad un pomeriggio di racconti accompagnati dalle storie appassionate di Daniele Zovi. Con lui attraverseremo simbolicamente boschi e spazi aperti dell’altopiano di Asiago, sperimenteremo il passo lento e solitario del camminare per soffermarci e imparare a rileggere i segni della natura e della Storia.
Infine un momento attorno al fuoco con le castagne.
Il programma:
16.00 apertura della Casa di accoglienza e presentazione dei Servizi e delle attività
16.30 presentazione del libro “In bosco” con l’autore Daniele Zovi (Utet, 2021)
17.30/18.00 castagnata
L’incontro si svolgerà nel cortile di Casa Bakhita, in Vicolo L. Maddalena n. 6 a Schio.
Resteremo all’esterno della casa per cui vi consigliamo di vestirvi pesanti o di portarvi una coperta per stare più al caldo durante la presentazione. In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso la sede di Cooperativa Samarcanda in via Paraiso 60 a Schio.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok