Giovedì 10 aprile a Thiene e martedì 15 aprile a Breganze gli sportelli Spazio Orienta in collaborazione con ADL Cobas di Schio organizzano degli incontri gratuiti e rivolti a tutta la cittadinanza per migliorare la propria consapevolezza sul mondo del lavoro.
Verranno fornite le informazioni di base su:
Come funziona un rapporto lavorativo
Gli aspetti principali di un contratto di lavoro
I diritti e i doveri di chi lavora
Come leggere una busta paga
I dettagli
📅 Giovedì 10 aprile 2025 – THIENE
🕡 Ore 18:30
📍 Sportello Spazio Orienta – Via I Maggio n. 15 presso la “Sala convegni” della “Casa delle Associazioni”, Thiene (VI)
📅 Martedì 15 aprile 2025 – BREGANZE
🕡 Ore 18:30
📍 Sportello Spazio Orienta – Via Castelletto n. 54 presso la “Bibliosala” della Biblioteca Comunale, Breganze (VI)
L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati.
Prenota il tuo posto indicando la sede dell’evento a cui vuoi partecipare:
ESSERE DI PAROLE: al via la rassegna di incontri per una comunicazione non ostile
In collaborazione con il Comune di Marano Vicentino e la cooperative Radicà vi invitiamo a degli incontri per elaborare una riflessione profonda ed estesa sulle modalità comunicative non ostili, per migliorare le relazioni e comunicare in modo più autentico e consapevole.
Ad aprire il palinsesto, il 15 marzo, è MICHELE MARANGI, Media Educatore e Docente presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: “Cringe? La potenza delle parole nelle nostre vite, anche online”
Giovedì 20 marzo, l’incontro è con CHIARA XAUSA, ricercatrice in letteratura anglofona e Professoressa di Studi di genere presso l’Università di Bologna: “Linguaggio e identità di genere. Le parole che usiamo definiscono chi siamo”
Venerdì 28 marzo si apre con l’“Inaugurazione della mostra Testi Manifesti”, in collaborazione con s-ciao -Tipi Strani. Testi Manifesti è un progetto di Marco Petrucci capace di trasformare frasi simbolo della cultura pop, citazioni musicali, cinematografiche, politiche e di attualità in manifesti d’arte. La giornata di venerdì 28 prosegue in compagnia di MARCO PETRUCCI, Art director e graphic designer: “Ci sono frasi che meritano un manifesto”
Sabato 29, dalle 16.30 alle 18.30, “(Non) Workshop -Testi Manifesti”: laboratorio con Marco Petrucci, in collaborazione con s-ciao-Tipi Strani
Giovedì 3 aprile conosciamo da vicino la scrittrice siriana AMANI EL NASIF, che presenterà il suo ultimo libro contro la violenza sulle donne: “Sulla nostra pelle”
Giovedì 17 aprile, incontro con il calciatore STEFANO PIETRIBIASI e ALESSANDRO BALASSO, osservatore Arbitrale al CRA Veneto e responsabile corso arbitri: “Parole al VAR! Un linguaggio corretto nel mondo dello sport”
La conclusione di questo ciclo di incontri vedrà protagoniste, lunedì 28 aprile, GIORGIA SOTTANA e JASMINE KEYS, giocatrici del Famila Basket Schio: “Palla a due! L’importanza di comunicare sportivamente”
Una piccola e intensa rassegna presso il Cinema Pasubio di Schio, articolata su tre serate tra gennaio e marzo, una al mese, il venerdì alle 20.30
Sconfini nasce dalla necessità di scoprire il presente, insinuarsi tra le sue pieghe, conoscerlo a fondo.
Dalla volontà di lasciarsi alle spalle i luoghi noti per scoprire zone laterali, marginali, spesso trascurate dalle narrazioni correnti. Dal desiderio di confrontarsi, parlare del presente con chi lo vive sulla propria pelle, mettere in discussione la contemporaneità.
Per vedere tre 𝐟𝐢𝐥𝐦 che affrontano da diversi punti di vista questioni legate ai popoli, alle migrazioni e all’identità femminile nel mondo presente.
Per discuterne assieme grazie alla presenza di ospiti e associazioni locali che si occupano quotidianamente di questi temi
Un’opportunità per collaborare con noi per 25 ore settimanali e ricevere un rimborso mensile di 507,30 euro.
Possono candidarsi tutti i giovani disoccupati tra i 18 e 28 anni compiuti: il termine per inviare le candidature è posticipato al 27 febbraio 2025.
Stiamo cercando:
1 volontario/a per Casa Bakhita da inserire nel programma “Salute e benessere per tutti 2024” con il progetto dal titolo “Principi attivi di salute. Percorsi di sostegno e cura per persone che usano droghe – clicca qui per maggiori informazioni” realizzato dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza.
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di competenze e risorse in soggetti giovani e adulti che abusano di sostanze, nel tutelare la salute e proteggersi dai rischi.
Codice Progetto: PTCSU0024824012183NMTX – codice sede: 149685
1 volontario/a per Megahub da inserire nel programma dal titolo “Nobody Left Behind 2024” con il progetto dal titolo “EducAzioni. Sostegno all’apprendimento e sviluppo di competenze per contrastare l’abbandono scolastico – clicca qui per maggiori informazioni” realizzato dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza.
Il progetto si propone di aumentare il benessere scolastico ed educativo dei minorenni di età in condizione di difficoltà, garantendone la permanenza efficace all’interno dei percorsi di studio.
Codice Progetto: PTCSU0024824012188NMTX – codice sede: 149667
N.B. Per partecipare alla selezione è richiesto ai giovani il possesso dei seguenti requisiti: clicca qui
Puoi presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto.
Multiculturalità, violenza di genere online e nel linguaggio, parità educativa, educazione alla cittadinanza. E ancora, utilizzo delle nuove tecnologie, difesa e rispetto per l’ambiente.
“Il paese che educa” è un progetto per nuove generazioni a Marano Vicentino selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e avviato in collaborazione con la nostra cooperativa e Radicà Onlus.
Saranno organizzati laboratori dedicati agli studenti della scuola secondaria di primo grado “Vittorio Alfieri” e, nei prossimi mesi, anche agli alunni di alcune classi della scuola primaria di Marano Vicentino.
I primi incontri si terranno in orario scolastico con la psicologa, psicoterapeuta e formatrice Chiara Ragni, la quale parlerà agli studenti di multiculturalità, partendo dai pregiudizi e dagli stereotipi che spesso accompagnano tale argomento.
Nei prossimi mesi si proseguirà poi con le attività riguardanti la parità nell’educazione alla cittadinanza (curate dal nostro servizio progetto Seta e da alcuni esperti esterni), le alleanze per l’ambiente, il rapporto tra violenza di genere e linguaggio e la violenza di genere online (curate anche da Megahub).
Laboratori che si alterneranno con incontri pubblici serali, rivolti a genitori, insegnanti, educatori e alla cittadinanza in generale, che affronteranno di volta in volta le tematiche sviluppate nel Patto Educativo Territoriale del Comune di Marano Vicentino e calate nel progetto “Il paese che educa”.
Di seguito i prossimi appuntamenti organizzati in Auditorium a Marano Vicentino dalle 20.30 alle 22.30.
Mercoledì 28 febbraio: Multiculturalità ed educazione alla cittadinanza – Pregiudizi e stereotipi. Ospite Chiara Ragni, psicologa, psicoterapeuta e formatrice. Incontro dedicato in particolar modo ad educatori/educatrici e ad insegnanti.
Mercoledì 6 marzo: Cose da Maschi e cose da Femmine – Come la famiglia può educare alla parità. Ospite Alessia Dulbecco – pedagogista e autrice. Incontro dedicato in particolar modo ai genitori.
Giovedì 7 marzo: Migrazioni e percorsi di integrazione in Italia. Ospite Chiara Ragni, psicologa, psicoterapeuta e formatrice. Incontro rivolto a tutta la cittadinanza.
Mercoledì 20 novembre – ore 20.00: Serata di sensibilizzazione sulla violenza di genere online. Incontro rivolto alla comunità adulta (educatori/trici, insegnanti, genitori, cittadinanza)
Martedì 26 novembre – ore 20.30: Virtuale è reale: sensibilizzazione sull’uso delle tecnologie e sulla violenza di genere online. Con la partecipazione di Michele Marangi, media educator e docente all’Università Cattolica di Milano. Incontro rivolto alla comunità adulta e a ragazzi/e.
TRA IL DIRE E IL DIALOGARE
Orientarsi nel mare della comunicazione tra persone giovani e adulte. Presso l’auditorium di Marano VicentinoIncontri rivolti alla cittadinanza adulta
– 19 febbraio, ore 20.30
– 26 febbraio, ore 20.30
– 11 marzo, ore 20.30
Incontri rivolti a giovani e adulti
* 19 marzo – ore 20.30
* 22 marzo – ore 9.00
Domenica 15 dicembre ti aspettiamo al Sanga Bar di Thiene per un appuntamento speciale.
Sarà un’occasione per conoscere i progetti di Non Dalla Guerra, che da 10 anni si occupa di educazione alla pace in Giordania e in Italia.
Sarà un momento collettivo di testimonianza di un impegno che coinvolge moltissime persone, che hanno scelto di mettersi in gioco.
Da 10 anni Non Dalla Guerra cerca di porre l’attenzione su come seppur le guerre siano tutte diverse per cause, origini, sviluppi, allo stesso tempo siano sempre uguali: provocano morte, sofferenza, privazione e negazione di ogni diritto.
Le loro parole
“Dal 2014, ogni anno, torniamo in Giordania, dove le conseguenze dei conflitti sono ben visibili nelle storie e nelle vite quotidiane di chi incontriamo. Dal 2014 cerchiamo di “dare voce” a queste storie in Italia, e non solo, affinché non rimangano silenti. Ogni situazione di insicurezza, infatti, nasce dal silenzio, dalle discriminazioni quotidiane, dall’assenza di dialogo, dalla costruzione di muri dove dovrebbero esserci ponti, dall’idea che la guerra c’è da sempre e sempre ci sarà”
“Non Dalla Guerra significa pensare alla Pace non solo come assenza di guerra, ma come rovesciamento di uno status quo oppressivo e ingiusto, da contrastare provando ad incidere radicalmente su chi esercita il potere, costringendolo a cambiare rotta. Da 10 anni ci impegniamo per sensibilizzare, formare e informare chi ci sta attorno, partendo dal mondo della scuola.
Proprio perché crediamo che l’educazione sia il principale strumento per creare una società più giusta, nella quale ogni persona abbia le stesse opportunità indipendentemente dalla propria situazione di partenza, abbiamo deciso di creare un ulteriore ponte tra la Giordania e le città che frequentiamo ogni giorno.
Lo facciamo attraverso la campagna di raccolta fondi “Vicini di Banco”. Con questa campagna, attivata nel 2020, stiamo sostenendo tre differenti progettualità in quattro zone della Giordania.
Inclusive education, Drama Center e Informal education sono tre progetti promossi da Caritas Jordan che rispondono alle necessità educative e di socializzazione di bambini/e e ragazzi/e che vivono tra Madaba, Irbid, al Mafraq e al Karak”
Domenica 15 dicembre al Sanga Bar di Thiene avremo modo di conoscere più da vicino questi progetti e, soprattutto, le persone che ne fanno parte.
Il programma della serata
Alle 18 è prevista una performance interattiva, il Silent Lab, che ci aiuterà a “spostare” il nostro punto di vista.
Dalle 20, invece, ceneremo tutti insieme. Anche attraverso le pietanze cercheremo di scoprire un po’ di più la Giordania. E non mancherà la musica!
Il contributo richiesto per la cena è di 25,00 euro.
Dove? Patronato San Gaetano in Via S.M.Maddalena, 90 36016 Thiene (VI).
Perché sostenere Vicini di Banco?!
Perché l’educazione è la risposta a un mondo “non dalla guerra”. Un’educazione che è un diritto fondamentale, che deve essere attenta ai bisogni e alle esigenze di ognuno, che non può essere un privilegio di pochi.
L’evento “Porta aperte a Casa Bakhita” è posticipato a sabato 26 ottobre.
Sarà un open day per sensibilizzare la comunità sul tema della marginalità e delle difficoltà vissute dalle persone senza dimora.
Casa Bakhita è un luogo dove si offre accoglienza a persone in grave difficoltà sociale e abitativa, si trova in centro a Schio, in Vicolo L. Maddalena 6.
Il programma:
16.00 presentazione di Casa Bakhita: sarà l’occasione per scoprire le opportunità di volontariato presso il centro di pronta accoglienza*
Torna “Più vicini”, l’iniziativa di di Coop Alleanza 3.0 che si prende cura della comunità: dall’1 al 31 ottobre, ogni 15€ di spesa riceverai un gettone da inserire nell’urna – presente nei negozio di Ipercoop Schio e Coop Giavenale – per supportare il nostro progetto.
In cosa consiste?
Vogliamo portare bellezza nei nostri spazi e valorizzare il cortile esterno di Casa Bakhita con elementi che lo rendano funzionale ai bisogni delle persone ospitate.
Il cortile è un luogo vitale dove le persone pranzano, realizzano corsi e laboratori, creano relazioni significative.
Grazie all’iniziativa prevediamo di:
– acquistare 12 armadi-locker metallici con serratura per permettere alle persone senza dimora di riporre i propri bagagli e gli effetti personali in un luogo sicuro;
– inserire nuovi tavoli e sedie per garantire uno spazio accogliente;
– allestire un gazebo fisso per ripararsi dal sole e dalla pioggia.
P.S. se sei socio o socia Coop, facendo la spesa in negozio il gettone raddoppia: nei hai uno online sulla tua carta socio da usare sul sito o nell’app.
Grazie all’1% delle spese dei soci – attraverso l’acquisto di prodotti a marchio Coop – i progetti vincitori verranno finanziati in modo proporzionale alle preferenze ottenute.
La scuola sta per finire, ma anche per chi ha già terminato gli studi si avvicinano scadenze importanti, ad esempio la presentazione della dichiarazione dei redditi o la progettazione della seconda metà dell’anno.
Anche noi di Cooperativa Samarcanda vogliamo condividere con voi alcuni pensieri con dei suggerimenti che possono essere una scelta responsabile da parte vostra e un grande aiuto per noi!
Partiamo dal servizio più importante che offriamo, l’accoglienza
Tra i progetti realizzati “La tenda di Abramo” con la rete dei Comuni dell’Alto Vicentino per la gestione dell’emergenza in Ucraina, mentre sono ancora in corso ASYLIA che segue l’accoglienza richiedenti di protezione internazionale e la gestione del progetto SAI “Mosaico” del comune di Marano Vicentino.
In centro a Schio è sempre operativa Casa Bakhita, dove accogliamo persone che vivono una temporanea condizione di disagio abitativo: qui trovate la Ciclofficina e altre iniziative attive per ristorare e ridare fiducia a chi ha deve affrontare problemi correlati alla tossicodipendenza o alla perdita del lavoro. Scopri di più su questo servizio
Promettenti i risultati dei settori di Samarcanda dedicati ai più giovani, Fuoridea e Megahub.
I risultati di Fuoridea nella gestione del Faber box di Schio sono stati ottimi: nel 2023 più di 10.000 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 19 anni hanno attraversato questo nuovo spazio per i giovani. Per ogni giorno di apertura gli operatori sociali di Samarcanda hanno fornito una o più consulenze sui temi della formazione, lavoro, volontariato e tempo libero.
A Valli del Pasubio, invece, ragazzi e ragazze sono diventati protagonisti attivi di progetti di rigenerazione urbana con incontri dedicati alla street art e al writing, oltre ad un grande progetto di riqualificazione urbana. Sta nascendo infatti un centro di aggregazione ricreativo e/o per lo studio, il lavoro a distanza e gli incontri di gruppo, che sarà gestito dai giovani in collaborazione con la comunità e il Comune.
Il fablab (laboratorio digitale) di Megahub, è stato oggetto di studio all’interno del saggio “Fabschool. La pedagogia creativa modello ‘Maker’ a scuola” della ricercatrice Martina Ferracane, e ha inaugurato una nuova sede all’interno del progetto Villa Fabris Bene Comune a Thiene.
Infine un piccolo promemoria su Seta, settore che sta cercando una educatrice/assistente sociale.
L’équipe Seta ritiene fondamentale incentivare l’autodeterminazione delle donne al fine della promozione della libertà di scelta, dell’eguaglianza e della responsabilità personale e sociale delle stesse, fornendo loro i supporti opportuni.
Tra le attività dell’equipe ci sono:
Percorsi di empowerment per le donne del territorio
Percorsi formativi per le volontarie dello Sportello
Proposte in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Presentazione libri e attività culturali
Eventi formativi e di sensibilizzazione attraverso social ed eventi pubblici
Se sei un’operatrice o un’assistente sociale e vuoi collaborare con noi contattaci!
P.S. se vuoi supportare i progetti descritti sopra segui questi suggerimenti
Il Patto Educativo Territoriale presenta “Multiculturalità ed educazione alla cittadinanza – Incontro laboratoriale”
Sabato 18 Maggio presso l’Auditorium di Marano Vicentino (ore 9.00 -13.00) vi aspettiamo con Chiara Ragni – psicologa, psicoterapeuta e formatrice.
Sarà un laboratorio rivolto ad adulti e ragazzi/e in cui raccoglieremo idee concrete per realizzare percorsi e iniziative sul tema a Marano Vicentino.
Per la partecipazione di ragazzi/e minorenni è necessaria l’iscrizione e l’autorizzazione da parte dei genitori (tramite link o qrcode).
E’ gradita una gentile conferma della partecipazione bit.ly/3V8oLgt
“Il Paese che educa” è un progetto per nuove generazioni nel Comune Di Marano Vicentino selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok