Sportelli spazio Orienta
Introduzione e Orientamento alla rete dei Servizi e delle Opportunità territoriali
Spazio Orienta è un nuovo servizio ad accesso libero e gratuito aperto a tutte le persone maggiorenni che vivono nei comuni dell’Alto Vicentino.
Il progetto è finalizzato ad accogliere e orientare la popolazione verso le opportunità e i possibili sostegni presenti sul territorio dell’Alto Vicentino, formali e informali.
Gli sportelli hanno sede a Schio, Thiene, Breganze e Velo d’Astico e saranno aperti dal 2 settembre 2024 al 31 maggio 2025. Le persone potranno accedere senza appuntamento a qualunque sede, a prescindere dal comune di residenza.
COSA FACCIAMO
- INFORMAZIONI E ORIENTAMENTO AI SERVIZI A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI, ad esempio
- servizi istituzionali (servizi sociali territoriali, consultori familiari, centro affidi e solidarietà familiare, Centro di Salute Mentale, Ser.D. e Alcologia, CAAF, ecc.),
- servizio di anticipo/posticipo scolastico e doposcuola/aiuto-compiti,
- scuole di italiano per adulti,
- gruppi di ascolto e auto-mutuo aiuto territoriali,
- sostegno alimentare/vestiario,
- sportello a difesa del consumatore,
- trasporto a prezzi agevolati,
- attività ricreative e di socializzazione, ecc.
- SUPPORTO NELLA COMPILAZIONE DI MODULISTICA E USO DI APP, ad esempio
- attivazione SPID/CIE,
- domande telematiche (es. bonus libri, piattaforma SIISL, iscrizioni scolastiche…) e moduli cartacei (es. esenzione spese sanitarie, kit postale per rinnovo pds…), ecc.
- SUPPORTO NELLA RICERCA LAVORO, ad esempio
- stesura CV e lettera di motivazione,
- elenco agenzie per il lavoro,
- aggancio al Centro per l’Impiego,
- informazioni su corsi e possibilità di formazione professionale, ecc.
A CHI È RIVOLTO
L’accesso agli sportelli è aperto a tutta la cittadinanza. Verrà posta particolare attenzione alle esigenze e ai servizi in supporto di:
- persone over 55;
- giovani;
- persone straniere in condizione di fragilità o a rischio di esclusione sociale.
A garanzia della buona riuscita del progetto, è prevista la presenza di operatrici professionali che affiancheranno i cittadini durante gli orari di apertura degli sportelli nella ricerca del servizio o dell’opportunità maggiormente rispondente al bisogno individuato, fornendo anche un supporto pratico quando necessario (es. compilazione modulistica per accesso ai servizi, aggiornamento curriculum vitae, prenotazione di appuntamenti online o telefonici, scaricare referti medici, registro elettronico, prenotazione pasti mensa, ecc.).
Lo “Sportello Spazio Orienta” si pone come un ponte tra la popolazione e i servizi, senza sostituirsi o sovrapporsi ad essi, ma facilitando la connessione tra loro.
DOVE SIAMO
Le sedi degli sportelli Spazio Orienta sono presenti a:
- THIENE, presso “Casa delle Associazioni”
via 1 Maggio n. 15, stanza n. 23
lunedì ore 9.00-13.00, giovedì ore 15.00-19.00
- BREGANZE, presso la “Bibliosala”
Via Castelletto n. 54
lunedì ore 15.00-19.00, venerdì ore 9.00-13.00
- SCHIO, presso sala “Norma Cossetto”
Via Pasini n. 47
mercoledì ore 9.00-13.00, mercoledì ore 15.00-19.00
- VELO D’ASTICO, presso palazzina comunale adiacente la Biblioteca
Piazza IV Novembre n. 3
martedì ore 15.00-19.00, giovedì ore 9.00-13.00
CONTATTI
cell: 389 1717087
e-mail: spazio.orienta@gmail.com
CLICCA QUI PER LEGGERE LA BROCHURE NELLA TUA LINGUA: INGLESE, FRANCESE, ARABO, CINESE, BENGALESE
CLICCA QUI PER LEGGERE L’ELENCO DEI SERVIZI DELLO SPORTELLO SPAZIO ORIENTA
Il progetto “Sportelli Spazio Orienta” nasce dal percorso di coprogettazione avviato dall’Ambito Territoriale Sociale Ven_04 con l’ente gestore selezionato, Samarcanda Società Cooperativa Sociale Onlus, in partenariato con Croce Rossa Italiana Comitato di Thiene, Croce Rossa Italiana Comitato di Schio, Associazione per i Diritti dei Lavoratori – Cobas, Parrocchia di San Pietro Apostolo – Unità pastorale s. Bakhita di Schio, Unità Pastorale Astico Cimone Posina e Associazione “Da Spreco a Risorsa ODV”. Il progetto è finanziato dalla Quota Servizi Fondo Povertà – Anno 2021 (CUP E11H2100005001) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Soggetti promotori

Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_04: Arsiero, Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Cogollo del Cengio, Fara Vicentino, Laghi, Lastebasse, Lugo di Vicenza, Malo, Marano Vicentino, Monte di Malo, Montecchio Precalcino, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina, Salcedo, San Vito di Leguzzano, Santorso, Sarcedo, Schio, Thiene, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d’Astico, Villaverla, Zanè e Zugliano.
Partner