Archivio Autore

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne


In occasione del 25 Novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, lo sportello Donna di Malo propone

  • CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DIFFUSA: “QR CODES CONTRO LA VIOLENZA”  in collaborazione con i commercianti di Malo
  • INSTALLAZIONE “PASSI DI LIBERTÀ” a cura della Croce Rossa Giovani di Thiene

Gli appuntamenti a cui partecipare

  • FLASHMOB a cura dell’associazione ProMalo alle ore 11:15; di fronte alla Sala Consiliare (ex Chiesetta di S. Bernardino) dove saranno illustrati i dati locali sulla violenza di genere a cura dello Sportello Donna.
  • PRESENTAZIONE DEL LIBRO “TERRANOVA” DI LIDIA DANIELA SPARACINO a cura della Biblioteca “Luigi Meneghello” alle ore ore 20:30, presso l’auditorium Rigotti con intervento di Alessandra Turcato di Cooperativa Samarcanda.

Indossa il fiocco bianco e spargi la voce
oppure clicca qui per condividere la locandina sui social!

 

Le donne dell’officina Megahub: ceramica e danza

Come molti di voi sanno uno dei progetti di Cooperativa Samarcanda è Megahub, uno spazio condiviso da liberi professionisti e startup.
Qui i freelance, oltre ad avere un ufficio o un box in officina in modalità co-working, organizzano corsi e laboratori negli ambiti artigianato e tecnologia.

Nell’officina – 350 mq dove chi ha un proprio box o, in determinate fasce orarie, tutt* possono usare macchine per la lavorazione del legno, del ferro o per la prototipazione rapida – è arrivata una nuova maker!

Cosa sono i maker? Persone che vogliono realizzare con le proprie idee e le proprie mani qualsiasi cosa! Artigian*, designer, appassionat* di programmazione e robotica, ecc.


Lei si chiama Nikita e, insieme a Silvia di Officina sulle Nuvole, artigiana della ceramica, rafforza la presenza femminile anche in questa area della nostra sede.

Di cosa si occupa?

Nikita è una danzatrice che ha studiato presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma e l’Università Goldsmiths di Londra in un Master in Performance Making. Lavora nel settore del teatro e organizzare i corsi di danza contemporanea che trovate descritti di seguito. Se volete conoscerla ecco un’occasione da non perdere!


Introduzione alla danza contemporanea per adulti al Faber Box

Due serate ad entrata libera per riscoprire forza e libertá nel corpo sviluppando fiducia e rispetto per il gruppo come motore dell’esperienza. N.B. non è richiesto avere conoscenza della danza contemporanea.

Saranno ben accette anche le persone che vogliono avere delle informazioni generiche senza partecipare in prima persona alle attività che saranno proposte durante l’incontro.

Dove e quando?
-Faber box, via Tito Livio, 23-25, Schio -> drama box – 4′ piano
-Nei venerdí 10 o 17 dicembre nella fascia oraria 18.00 – 20.00

Info e registrazione: nikitademartin@gmail.com, +393534262524
-Il green pass è necessario per la partecipazione-

“IN BOSCO”, una domenica pomeriggio con Daniele Zovi a Casa Bakhita

Casa Bakhita e Quivirgola vi invitano domenica 21 novembre ad un pomeriggio insieme per raccontare di boschi, di cammini e di passi, di accoglienza, di case e di condivisione.

Abbiamo un desiderio: riaprire dopo tanto tempo le porte di Casa Bakhita a tutta la cittadinanza per raccontare l’accoglienza in quest’ultimo anno e riprendere i contatti che ci sono molto mancati.

Lo facciamo così, invitandovi ad un pomeriggio di racconti accompagnati dalle storie appassionate di Daniele Zovi. Con lui attraverseremo simbolicamente boschi e spazi aperti dell’altopiano di Asiago, sperimenteremo il passo lento e solitario del camminare per soffermarci e imparare a rileggere i segni della natura e della Storia.
Infine un momento attorno al fuoco con le castagne.

Il programma:

  • 16.00 apertura della Casa di accoglienza e presentazione dei Servizi e delle attività
  • 16.30 presentazione del libro “In bosco” con l’autore Daniele Zovi (Utet, 2021)
  • 17.30/18.00 castagnata

L’incontro si svolgerà nel cortile di Casa Bakhita, in Vicolo L. Maddalena n. 6 a Schio.

Resteremo all’esterno della casa per cui vi consigliamo di vestirvi pesanti o di portarvi una coperta per stare più al caldo durante la presentazione. In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso la sede di Cooperativa Samarcanda in via Paraiso 60 a Schio.

L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione del posto compilando il modulo di seguito 
https://docs.google.com/…/1FAIpQLScPRSglSWexMO.../viewform

oppure scrivendo a Quivirgola
mail: ciao@quivirgola.com
whatsapp: 3278777799

Evento organizzato nel rispetto di tutte le normative vigenti per il contenimento dell’emergenza Covid-19.

Per accedere all’incontro sarà necessario esibire il green pass.

Vi aspettiamo!
Casa Bakhita e Quivirgola

Mediazione linguistica culturale: uno sbocco professionale possibile?

Uno dei progetti di Samarcanda riguarda la mediazione linguistico-culturale

La mediazione interculturale è quell’attività che, con consapevolezza, si interroga e si attrezza per favorire non tanto la transizione da una cultura all’altra quanto la sintesi – dove è possibile – tra culture, allo scopo di creare momenti di lavoro comuni capaci di andare oltre le reciproche differenze.
La mediazione culturale rappresenta quindi un servizio utile e necessario per favorire il processo di integrazione degli immigrati in un nuovo paese. Essa va considerata come un “ponte” fra due parti che può favorire la conoscenza reciproca di culture, di valori, di tradizioni, di diritto, di sistemi sociali, in una prospettiva di scambio e di arricchimento reciproco

Proprio nelle scorse settimane in una delle assemblee di cooperativa ha preso la parola Marta Lago, che da molti anni collabora con noi ed è esperta in mediazione linguistico culturale.

Oltre a raccontarci la sua esperienza sul campo, ha riportato l’esigenza sempre più crescente nel coinvolgere attivamente le persone in movimento e le famiglie di migranti che sono arrivate in Italia per motivi umanitari o professionali (come non pensare alle difficoltà incontrate dai nostri nonni emigrati in Francia, Nord Europa o America?).

Sono donne e uomini che hanno bisogno di interagire e collaborare anche se non conoscono perfettamente l’italiano e possono essere aiutate non solo da mediatori come lei, ma anche da persone della stessa etnia o ragazzi e ragazze di seconda generazione che possono supportarli nel capire meglio la legge italiana, oltre che diritti, doveri, servizi presenti nell’Alto Vicentino.

Se volete saperne di più o vi piacerebbe collaborare in quanto figli e figlie di migranti (=migrante di seconda generazione) Marta vi aspetta al Faber box di Schio per parlarne insieme

Aiutaci a condividere l’informazione su WhatsApp o i social network usando questa immagine


👫 Iniziativa rivolta a ragazzi e ragazze dai 23 ai 30 anni

📅 Quando?
Martedì 16 novembre 17.30-19.30
Martedì 23 novembre 17.30-19.30

📍 Dove?
Qui al Faber Box, in via Tito Livio 23
Schio (VI)

📑 Programma proposto
➞La mediazione linguistico culturale: uno sbocco professionale
possibile?
➞Testimonianza diretta di mediatori linguistico culturali che
operano nel territorio
➞Laboratorio di narrazione: le tante lingue degli affetti

👩‍💼 Docente
Dott.ssa Lago Marta, esperta in mediazione linguistico culturale

📝Iscrizioni
Iniziativa gratuita previa iscrizione tramite il link https://forms.gle/k9zxi2zkLStHW69J9

ℹ️ Per ulteriori informazioni o dubbi: informagiovani@comune.schio.vi.it, 0445 691 249

Green pass obbligatorio

Corso di italiano per donne straniere a Malo – Ottobre 2021

Organizziamo un nuovo corso di italiano per donne straniere a partire dal mese di Ottore in collaborazione con il Comune di Malo, assessorato alla promozione sociale e lo Sportello Donna.

Le destinatarie sono donne che desiderano
– imparare meglio la lingua italiana
– conoscere i servizi del territorio
– comunicare con la scuola
– conoscere altre donne

Quando?

Livello base: lunedì ore 9.00 – 10.30
Livello A1-A2: lunedì ore 10.30 – 12.00
Data di inizio: 25 Ottobre 2021

Dove?

Presso lo Sportello Donna, Piazza Zanini 1, Malo


Per maggiori informazioni contatta lo Sportello Donna

– tel. 370/3660891
Lunedì e martedì ore 10.00-12.30
Mercoledì e giovedì ore 16.00-18.00

oppure i Servizi sociali del Comune – tel. 0445/585275


N.B. per partecipare è obblicatorio il green pass 

 

Corso e tirocinio per disoccupati: operatore della cura e pulizia di spazi

Aggiornamento 06 Ottobre 2021: ci sono pochi posti disponibili per disoccupati/e di età superiore ai 30 anni per un corso e un tirocinio retribuito nell’ambito cura e pulizia di spazi

Programma del percorso:

– competenze, conoscenze e abilità dell’operatore della cura e pulizia di spazi e ambienti
– orientamento al ruolo individuale e al ruolo di gruppo
– tirocinio

N.B. non è possibile frequentare una sola delle attività ma è obbligatorio partecipare all’intero percorso.

Per maggiori informazioni 370 340 6726, info@samarcandaonlus.it

Per i destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito* è prevista l’erogazione di un’INDENNITA’ DI PARTECIPAZIONE esclusivamente per le ore riferite alle attività di tirocinio , pari a 3 /ora per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore del tirocinio

*Le persone disoccupate che percepiscono il Reddito di Inclusione (D. Lgs. 147/2017), il Reddito di Cittadinanza (L. 26 del 28/03/2019) o il Reddito di Emergenza (decreto legge 19 maggio 2020, n. 34) possono partecipare all’avviso e ricevere le indennità di partecipazione di partecipazione al tirocinio.


Non potranno partecipare i soggetti attualmente destinatari di altri progetti finanziati dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014 2020 e contestualmente ciascun destinatario che partecipa alle attività d ella presente Work Experience non può usufruire, contemporaneamente, di altri finanziamenti pubblici e persone disoccupate che percepiscono il Reddito di Inclusione (D. Lgs. 147/2017) 2017), il Reddito di Cittadinanza (L. 26 del 28/03/2019) o il Reddito di Emergenza (decreto legge 19 maggio 2020, n. 34) possono partecipare all’avviso e ricevere le indennità di partecipazione di partecipazione al tirocinio

Questo percorso, Work Experience per l’ingresso alla professione dell’Operatore della cura e pulizia di spazi e ambienti, è approvato con Deliberazione della Giunta regionale del V eneto n. 74 del 26/01/2021 per il rafforzamento delle competenze e per l’ inserimento occupazionale Anno 2021 , a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014 2020 Work Experience Smart 21 Attività Finanziate dal Fondo Sociale Europeo Il progetto è stato approvato con D.D.R. n. 312 del 27/04/2021
Il progetto è stato presentato da Metàlogos Ricerca Formazione Consulenza s.c. in partenariato con Samarcanda Cooperativa Sociale Onlus

Modalità per candidarsi:

Per candidarsi e partecipare alle selezion i vanno presentati i seguenti documenti a info@samarcandaonlus.it:

  • certificazione status di disoccupazione (mod. B6)
  • ISEE standard o ordinario per le prestazioni sociali agevolate in corso di validità. In attesa di ISEE viene accettata la dichiarazione sostitutiva DSU rilasciata dai Caf
  • curriculum vitae aggiornato (o facsimile)
  • copia documento di identità

Megahub porta la robotica e il digitale all’Informagiovani di Schio

Seppur l’emergenza Covid abbia ritardato l’inizio dei lavori, finalmente i nostri colleghi di Megahub iniziano ad implementare un nuovo laboratorio digitale al Faber Box, la sede dell’Informagiovani di Schio. Infatti, in quest’area conosciuta come Campus, ci saranno anche i nostri tutor per organizzare attività riguardo la prototipazione rapida, la robotica e l’avvicinamento al digitale.

Qui faremo delle attività targate Fabschool, ecco di cosa si tratta:

“Con Fabschool vogliamo far nascere un luogo-ponte tra scuola e lavoro, disposto in orizzontale, non in una logica del ‘prima…dopo…’ che spesso caratterizza la distanza fra scuola e lavoro.

Fabschool è un progetto che ha come capofila Fondazione Edulife di Verona e ci permetterà di attivare tanti percorsi innovativi e tecnologici. Avremo delle collaborazioni proattive con Verona Fablab, 311 Verona, Mantova Fablab, Associazione Fablab Dolomiti, Consorzio Cata Belluno e impresa sociale Polo9.
E’ un progetto realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona


Anche nel Giornale di Vicenza è uscito un articolo che parla di questo progetto, clicca sull’immagine di seguito per leggerlo

Riapre lo Sportello Donna del Comune di Malo

L’equipe Seta si occupa di ideare ed organizzare momenti in cui incentivare l’autodeterminazione delle donne
al fine della promozione della libertà di scelta, dell’eguaglianza e della responsabilità personale e sociale delle stesse, fornendo loro i supporti opportuni.

Tra le attività svolte c’è la gestione dello Sportello Donna del Comune di Malo, che riaprirà dopo la pausa estiva.

Per maggiori informazioni contatta lo sportello donna al numero 3703660891 nei seguenti orari:
Lunedì e Martedì 10.30-12.30, Mercoledì e Giovedì 16.00-18.00

 

Corso di meditazioni attive

In collaborazione con il Comune di Malo e lo Sportello Donna, Samarcanda organizza un Corso di meditazioni attive rivolto alle donne che desiderano dedicare del tempo a loro stesse per rilassarsi.

Le partecipanti devono avere minimo 18 anni e portare con loro un materassino, una coperta e un cuscino.

Ci sarà una presentazione dell’attività Martedì 14 settembre presso Palazzo Corielli (via Cardinal de Lai, 2 Malo) dalle ore 18.30 alle ore 19.30 attraverso una lezione di prova.
N.B. I posti sono limitati, sarà data precedenza in ordine di prenotazione

Il corso è gratuito e si terrà presso lo Sportello Donna (Piazza Zanini, 1 Malo) nelle seguenti date:

Settembre, ottobre e novembre:
– martedì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
– giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Iscrizioni Presso lo Sportello Donna

  • Email: sportellodonnamalo@yahoo.it
  • Tel: 370/3660891 (gli orari in cui chiamare sono Lunedì e martedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30
    Mercoledì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00)

 

 

Centri estivi tecnologici a fine agosto

I colleghi di Megahub organizzano dei nuovi centri estivi da fine agosto per supportare i ragazzi e le ragazze nella comprensione di temi che stanno diventando sempre più cruciali come la robotica e la programmazione. 

Di seguito maggiori informazioni

Età: dai 9 anni (bambini che hanno frequentato la quarta elementare) fino ai 13 anni (ragazzi della terza media)

DATE: Prima Settimana 23-27 agosto / Seconda Settimana 30 agosto-3 settembre

ORARI: dalle 9 alle 12:30

SEDE: via Paraiso 60, Schio

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Gli incontri verranno realizzati con l’aiuto di tre esperti del mondo della robotica educativa, della modellazione 3D e dell’elettronica di base.

Ogni incontro sarà in presenza con una piccola parte teorica iniziale e una parte pratica dove i partecipanti potranno imparare direttamente con la strumentazione messa a disposizione (non serve portare Tablet o PC)

Per alcune attività saranno utilizzati dei dispositivi elettronici come Tablet e Pc e grazie l’uso di un proiettore, i partecipanti potranno seguire la lezione mantenendo tutte le distanze e le procedure codiv vigenti.

Ecco alcune tematiche affrontate.

  • Modellazione 3D con Tinkercad
  • Stampanti 3D
  • Taglio Laser e progettazione 2D
  • Lego WeDo 2.0
  • Microbit
  • Minecraft
  • Coding con Scratch
  • Robotica educativa
  • Elettronica di base

Costi: 95 euro a settimana (costo ridotto per fratelli e sorelle)


Per effettuare l’iscrizione www.megahub.it

Per altre informazioni è consigliato inviare una email a fablab@megahub.it altrimenti tel/SMS/Whatsapp al +39 370 340 6726 (rispondiamo in massimo tre giorni lavorativi).

robotica Megahub