Archivio Autore

Hai tra i 18 e i 28 anni? Scegli di fare il servizio civile in Casa Bakhita

Scegli di fare un’esperienza di crescita personale partecipando al servizio civile “Patchwork – intrecci generazionali” in Casa Bakhita

 

Cos’è il servizio civile

Il Servizio Civile è la possibilità, per i giovani dai 18 ai 28 anni, di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno, e quindi come valore della ricerca di pace.
Il Servizio Civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, ed è un’importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare l’inserimento sociale e professionale contribuendo allo sviluppo culturale ed economico del nostro Paese.
Una opportunità di formazione verso profili professionali orientati al principio costituzionale della solidarietà sociale, una opportunità per lo sviluppo del Terzo Settore nel nostro Paese.
Una esperienza di nuovo patto di cittadinanza fra giovani ed istituzioni, dove doveri di socialità, che trovano nuove forme di espressione e diritti individuali trovano un punto di equilibrio.
Chi sceglie il Servizio Civile, inoltre, ha la possibilità di arricchirsi professionalmente operando attivamente in un settore di proprio interesse, relazionandosi e cooperando con professionisti esperti e seguendo percorsi formativi mirati.
Il Servizio Civile è quindi qualificante a livello curriculare quando non diventa, addirittura, una opportunità di lavoro.

Posso svolgere il Servizio Civile tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda, in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani o comunitari, residenti o domiciliati in veneto;
  • essere cittadini non comunitari, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliati in Veneto;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
  • essere titolari di un conto corrente oppure di una carta prepagata o di impegnarsi a dotarsene, entro l’avvio del progetto.

I requisiti di partecipazione devono persistere alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, a eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  1. abbiamo prestato servizio civile regionale in qualità di giovani volontari ai sensi della legge regionale n. 18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  2. abbiano in corso rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.

Ore di Servizio e Remunerazione

Sono previste 24 ore settimanali di servizio con un compenso di 14,65€ al giorno: quindi in media al mese (30*14.65€= 439.5€)

Come fare domanda

Potete portare i seguenti documenti presso Casa Bakhita (Vicolo L. Maddalena, 6, Schio) entro e non oltre il giorno 26 settembre 2022 – troverete degli operatori ad aspettarvi ore 09.00 – 19.00.

  1. domanda di ammissione al progetto di Servizio Civile Regionale compilata in tutte le sue parti
  2. copia documento di identità e curriculum vitae

Percorso gratuito per ragazze under 30 su STEM e sostenibilità

Le discipline STEM (science, technology, engineering e mathematics) sono le materie del futuro,  ma le donne che lavorano in questi settori sono ancora una minoranza.

Per questo motivo Megahub ha deciso di avviare un progetto dove ragazze tra i 18 e i 30 anni potranno imparare le basi di design, prototipazione rapida, stampa 3D, ecc.

Dopo aver seguito dei corsi gratuiti, le ragazze avranno l’ambizioso obiettivo di ideare dei prototipi sostenibili e green per le aziende del territorio.

Questa iniziativa fa parte del progetto europeo Green STEM for NEET women – Small-scale partnerships in vocational education and training

Ragazze inoccupate tra i 18 e i 30 anni potranno seguire in modo gratuito questi corsi

  • Design
    • Ricerca e analisi:
      il metodo di progettazione è un approccio trasversale e olistico alla risoluzione di problemi e all’ ideazione di nuove idee. Ricercare, documentarsi e analizzare in maniera critica le abitudini dei fruitori, le loro esigenze, le soluzioni già esistenti e la concorrenza porta a definire i punti salienti del futuro prodotto
    • Ideazione / concept:
      un prodotto (o un servizio) trasmette contenuto e senso attraverso forma, finitura, colore, consistenza, peso e non ultima funzione. Prima di arrivare a disegnare la forma al computer o a mano libera è buona cosa definire per immagini, schizzi e parole le caratteristiche che dovrà avere il prodotto finale. La fase di ideazione ha come input proprio ciò che è emerso dalla fase di ricerca e analisi ed è da considerarsi una forma embrionale del progetto, dalla quale possono nascere diverse versioni estetiche e funzionali del medesimo ceppo, ma tutte rispondenti ai vincoli emersi nella fase precedente
    • Disegno a mano libera:
      di rado si passa dall’ idea alla realizzazione al computer senza passare per una fase di vaglio, una fase di esplorazione delle forme più adeguate a rispondere alle premesse emerse nella fase di ideazione. Con carta e matita, strumenti della progettazione per antonomasia, si indagano forme e funzioni in maniera divergente. Per arrivare a ciò il corso di disegno prevede l’ insegnamento di semplici tecniche di rappresentazione prospettica e ortografica degli oggetti, così da mettere tutti nella condizione di esprimersi nella forma più potente, quella per immagini
    • Basi di una presentazione:
      quali sono le basi per la creazione di una presentazione efficace e impattante che aiuti la presentazione di idee, concetti e progetti? una buona presentazione deve parlare da sola ma allo stesso tempo deve fungere da guida accompagnando per mano il presentatore in ogni sua parola. Un buona presentazione deve seguire gerarchie, stilemi, griglie e una trama precisa che incentivi l’attenzione del pubblico e infonda sicurezza in chi presenta
    • Progettazione parametrica 3d con Fusion 360:
      la progettazione 3D permette di creare sia progetti complessi di singoli componenti, sia assiemi funzionanti costituiti da più componenti. I software di progettazione 3D sono altresì essenziali per creare efficaci supporti comunicativi detti render, che altro non sono che rappresentazioni fotorealistiche dei prodotti virtuali progettati al computer. Fusion 360 è un software recente e altamente documentato, disponibile anche in forma gratuita, che sta prendendo sempre più piede. La sua struttura rispecchia in buona misura quella di altri software più blasonati e quindi si rivela un ottimo compagno per la didattica e la formazione di un pensiero progettuale consapevole.
    • Materiali e tecnologie di trasformazione e processi di fabbricazione:
      il pensiero progettuale deve essere radicato nella realtà delle cose, ogni progettista deve conoscere i pregi e i difetti dei materiali normalmente utilizzati in manifattura e non di meno deve conoscere le tecniche e i processi per trasformali in prodotti. Questo modulo vuole essere una panoramica sullo sterminato mondo dei materiali e dei processi e vuole rendere il corsista consapevole delle dinamiche stanno dietro al prodotto, dalla sua nascita la suo smaltimento
  • Stampa 3D
    • come utilizzare in maniera approfondita le stampanti 3D e ottimizzare il processo di stampa
    • quali sono le competenze necessarie all’utilizzo dei software dedicati
    • come sviluppare il senso critico per valutare la qualità delle stampe e delle stampanti
  • Altre tecnologie utili alla creazione di prototipi, ad esempio il taglio laser
  • Robotica: durante questo corso si imparerà ad utilizzare Arduino UNO per realizzare prototipi elettronici. Verranno utilizzati diversi sensori, elaborate informazioni e approfondite le tecniche della physical computing. Le competenze apprese a fine corso sono: realizzazione di dispositivi interattivi con Arduino, realizzazione di semplici circuiti elettronici su breadboard, programmazione con linguaggio Arduino (C++)
  • Sviluppo competenze trasversali

Mentre seguirai queste attività i nostri tutor e maker ti seguiranno nello sviluppo di queste opportunità

  • creare collegamenti tra i giovani e le aziende locali che sono alla ricerca di approcci innovativi e sostenibili per trasformare i loro processi produttivi
  • co-progettare nuovi programmi di formazione sulle materie STEM

Per ulteriori informazioni

Il vostro 5*1000 è un aiuto concreto: scopri come fare

Samarcanda nasce dal percorso intrapreso da Zattera Blu di Calvene, che ora è una onlus di cui facciamo parte.

Grazie a questa collaborazione possiamo realizzare progetti lungo tutta la fascia pedemontana, dal territorio dell’Alto Vicentino, dove ci troviamo, fino alla provincia di Treviso: insieme con noi ci sono Adelante (Bassano del Grappa), Radicà (Calvene) e Kirikù (Crocetta del Montello).

Dona il tuo 5 x mille e sostieni cinque realtà con una sola firma!

Codice fiscale: 02349150249


La parola al presidente di Zattera Blu Oscar Mazzocchin

“La nostra mission è la difesa dei diritti delle persone svantaggiate e la promozione di una cultura sociale fondata sui valori dell’equità, dell’inclusione sociale e della solidarietà.

Realizziamo interventi e progetti con bambini e famiglie in difficoltà, persone in stato di disagio e povertà, donne vittime di violenza e giovani alla ricerca di occupazione

Il vostro sostegno è importante per rinnovare quotidianamente il nostro l’impegno nell’accompagnamento educativo di minori con problemi familiari e giovani senza lavoro, e difendere i diritti delle persone del nostro territorio che vivono in una condizione di disagio e marginalità che li pone a forte rischio di esclusione sociale.

Tra i protagonisti di Zattera Blu c’è don Beppe Gobbo, che sviluppa con noi progetti locali ma segue anche la nascita e lo sviluppo del villaggio di Idete in Tanzania.

Un progetto di solidarietà internazionale grazie al quale abbiamo realizzato una scuola, una strada, acquedotto e un dispensario.

Finora sono state fatte cose importanti, ma il nostro impegno continua ad essere importante al fine di favorire il miglioramento delle prospettive sociali e sanitarie di questa popolazione, in special modo per ridurre la mortalità infantile e l’analfabetismo, in un’ottica di sostenibilità futura e autonomia.


Cos’è il 5 x mille?

Il 5 x 1000 è una misura fiscale con la quale puoi scegliere di sostenere una associazione di volontariato o altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale destinando loro una parte delle imposte dovute allo Stato.

Perché scegliere Progetto Zattera Blu?

  • Perché contribuiamo ogni giorno alla difesa dei diritti delle persone svantaggiate e la promozione di una cultura sociale
  • Perché crediamo nella sperimentazione, nell’innovazione e nella formazione
  • Perché ci sono ancora tante cose che possiamo e desideriamo fare
  • Perché non costa nulla ma può fare la differenza per tanti!

Come destinare a Progetto Zattera Blu il tuo 5×1000?

Destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi a Progetto Zattera Blu è molto semplice.

Ci sono due possibilità:

  • se presenti il Modello 730 o Unico firma nel riquadro indicato come “Sostegno alle organizzazioni non lucrative” indicando nel riquadro il codice fiscale di Progetto Zattera Blu;
  • se non devi presentare la denuncia dei redditi compila la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come ” Sostegno alle organizzazioni non lucrative ” e indicando il codice fiscale 02349150249; inserisci la scheda in una busta chiusa; scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale; consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).

L’immagine di seguito mostra come compilare lo spazio 5×1000:

Se pensi che il nostro impegno quotidiano valga la tua firma ti invitiamo anche a farti moltiplicatore della nostra iniziativa, promuovendo la scelta di Progetto Zattera Blu per il 5×1000 con i tuoi familiari, parenti e amici.

Grazie in anticipo per il tuo aiuto e per il tuo tempo!


p.s. se vuoi aiutarci e condividere queste informazioni puoi usare le immagini di seguito nei social network, whatsapp, ecc.

 

 

 

 

 


Corsi per over 65 – smartphone e “orto digitale”

Grazie a Regione Veneto organizziamo dei corsi gratuiti per over 65 legati al digitale e alle nuove tecnologie.

Dopo la pandemia, un terzo degli anziani riporta condizioni di isolamento, con conseguenze sulla salute psico-fisica e sulle abilità cognitive. Per questo vogliamo creare dei momenti dove colmare il divario digitale intergenerazionale, proponendo oltre alla formazione informatica di base e per l’utilizzo di social media e delle piattaforme per i servizi socio-sanitari, anche percorsi più avanzati per utilizzo di elementi di elettronica open source finalizzati al raggiungimento di uno scopo preciso.

Di seguito i corsi in programma

Da Luglio corso su come costruire una serra (un “orto digitale”)

Ai partecipanti verranno spiegate le basi dell’elettronica e dell’uso della scheda open source Arduino per realizzare un prototipo di serra dove sensori e nuove tecnologie saranno messe al servizio di piante ornamentali. I beneficiari acquisiranno competenze e autonomia nella gestione delle nuove tecnologie che potranno essere utilizzate a livello personale o a scopi hobbistici.

Il corso si terrà ogni lunedì, mercoledì, venerdì (ore 14.30-16.30) da Luglio a Settembre nell’officina / fablab di Megahub (piano terra dello stabile dove abbiamo la sede, via Paraiso 60 – Schio).

La partecipazione è gratuita e chi è interessato/a può partecipare al primo incontro in Megahub, Via Paraiso 60 a Schio,  Lunedì 11 Luglio alle 14.30.

Per maggiori informazioni e/o iscrizioni contattare la segreteria di Megahub chiamando al numero 370 3406726 o tramite indirizzo e-mail elsa.garzaro@samarcandaonlus.it

Se vuoi aiutarci a spargere la voce condividi la locandina che trovi a questo link

Da Settembre corso sull’utilizzo dello smartphone

Di seguito gli argomenti trattati e una foto dell’edizione del corso di Giugno, tenuto in Biblioteca a Marano Vicentino

• Come fare delle foto e archiviarle
• Quatto spazio occupano foto e video, come archiviarli
• Come navigare in internet e cercare informazioni in sicurezza
• Quali sono le norme sulla privacy
• I social network più utilizzati
• Le app di messaggistica istantanea
• Le app della pubblica amministrazione (IO, Spid, Sanità km zero, …)
• Mandare e ricevere e-mail

P.S. molti “studenti” hanno pensato di fare a loro volta da tutor ad altri coscritti per diffondere quanto imparato e i tutor di Megahub non possono che esserne fieri. Inoltre molti/molte hanno apprezzato la parte pratica che seguiva i momenti di teoria: in questo modo era possibile sperimentare e testare subito quanto appreso.

Per non perdere nessun aggiornamento iscriviti alla newsletter del progetto “Impariamo il domani” attraverso questo link: http://eepurl.com/h0CGr1

Oppure visita la pagina Facebook Impariamo il domani

Opportunità in carpenteria per donne inoccupate

In Megahub terremo un corso sulla brasatura in collaborazione con Italbras dedicato esclusivamente a donne inoccupate. L’obiettivo è far testare a queste delle specifiche tecniche di lavorazione dei metalli.

Per le partecipanti interessate a far diventare questa competenza una professione ci sarà l’opportunità di conoscere aziende intenzionate ad assumerle.

Il numero massimo di partecipanti è 6 ed è possibile candidarsi fino a venerdì 8 luglio, giornata in cui si terranno dei colloqui conoscitivi con le donne interessate. 

L’opportunità è aperta anche a donne straniere con una buona conoscenza dell’italiano.

Contattaci per maggiori informazioni: formazione@megahub.it / telefonate, SMS, Whatsapp +39 370 340 6726

 


IL CORSO IN MEGAHUB

Il corso si svolgerà nella nostra officina in Megahub, in Via Paraiso 60, Schio.

Gli argomenti teorici che verranno affrontati

  • I principi generali della brasatura
  • La tecnica della brasatura
  • Gas, bombole, cannelli e regolazioni della fiamma
  • Le diverse tipologie di giunti
  • I sistemi di sicurezza e le norme di riferimento
  • La scelta della lega corretta
  • Analisi e miglioramento del processo di brasatura

Alla fine verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un catalogo alle partecipanti.
Per alcune di loro ci sarà la possibilità di ricevere delle proposte di lavoro.


COS’È LA BRASATURA?

Nell’ambito della carpenteria metallica si eseguono diverse operazioni, ad esempio saldatura e brasatura.

Chi non è un esperto carpentiere potrebbe non conoscere la differenza tra le due tecniche di lavorazione poiché esse comportano un risultato similare, ovvero assemblano materiali in ambiti industriali o artigianali.

Ci sono però delle importanti differenze.

La differenza più importante è che con la saldatura si arriva alla fusione dei metalli di base e il materiale d’apporto, mentre con la BRASATURA i materiali vengono riscaldati (quindi non a temperatura di fusione), e viene fuso solamente il materiale d’apporto.

ITALBRAS

Siamo un punto di riferimento per la brasatura, la galvanotecnica,i contatti elettrici e le ceramiche tecniche. La nostra esperienza nel trattamento dei metalli preziosi si traduce in prodotti e servizi di elevata qualità e all’avanguardia” (dal sito)

Italabras Spa, dal 2018 parte del gruppo Saxonia, è un’azienda è specializzata nella produzione di leghe brasanti e disossidanti per brasatura. con sede a Vicenza, Strada del Balsego n.6

Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero
370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)

Selezioni servizio civile

Di seguito il calendario delle selezioni per il servizio civile

  • Ilaria Martini: Data e orario di convocazione 21/03/2022, h. 11.50
    PROGETTO “ISo: Indipendenze Sociali”
    CODICE PROGETTOPTCSU0024821011851NMTX
  • Maria Ballardin: Data e orario di convocazione 21/03/2022, h. 09.30
    PROGETTO “PROSPERE:Progetti di sviluppo personale ed empowerment per donne in condizioni di fragilità”
    CODICE PROGETTO PTCSU0024821011852NMTX
  • Anna Zordan: Data e orario di convocazione 21/03/2022, h. 10.10
    PROGETTO “PROSPERE:Progetti di sviluppo personale ed empowerment per donne in condizioni di fragilità”
    CODICE PROGETTO PTCSU0024821011852NMTX
  • Antonio Leonardi: Data e orario di convocazione 21/03/2022, h. 11.00
    PROGETTO “StarBAS: star bene a scuola”
    CODICE PROGETTO PTCSU0024821011850NMTX

(queste informazioni sono visibili anche in formato PDF: clicca qui)

Per ulteriori informazioni scrivere ad alberto.graziani@samarcandaonlus.it


Questa iniziativa è realizzata grazie a Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)

Shades of Us. Le sfumature di ognuno di noi

Un breve percorso di sensibilizzazione sulle tematiche LGBT+ e sull’identità di genere per la promozione di azioni di rispetto delle libertà individuali e di contrasto della discriminazione, a sostegno dell’inclusione sociale.


Il progetto, rivolto ai giovani dell’Altovicentino, è stato realizzato dai Gruppi Giovani di Valli del Pasubio in collaborazione con il Comune di Valli del Pasubio, l’associazione MaiMa e Cooperativa Samarcanda.

Al percorso hanno partecipato Simone Maculan, attivista per i diritti LGBT+, membro dell’associazione MaiMa e referente scledense per il progetto scolastico Pantaloni Rosa, Fabrizio Benetti, presidente di MaiMa, Paola Pellegrini, referente del progetto Pantaloni Rosa di Valdagno e altri ospiti che hanno portato la loro testimonianza.

L’iniziativa ha visto i partecipanti coinvolti in 3 incontri gratuiti: 

📍 Sabato 5 marzo: proiezione di un film presso il teatro di Valli del Pasubio
📍 Sabato 12 marzo: Il movimento LGBT+ e l’identità di genere
📍 Sabato 19 marzo: Legislazione e diritti LGBT+: a che punto siamo?


I commenti di alcuni partecipanti

 

“È stato molto bello ascoltare delle esperienze personali e allo stesso tempo avere brevi spiegazioni su tematiche di base. Anche la possibilità di confrontarsi e dire la propria è stato un punto di forza degli incontri”

 

“La parte che mi ha interessato di più è stata quella riguardante la legislazione e i diritti della comunità LGBT+. Secondo me l’argomento è stato spiegato davvero molto bene e da persone esperte della tematica” 

 

“L’intervento degli ospiti, molto preparati e interessati all’argomento, ha permesso di rendere ancora più vicine alcune tematiche su cui talvolta si tende a non soffermarsi anche per paura di entrare troppo nell’intimità di ognuno” 



“Credo il format dell’iniziativa (film, testimonianze, presentazioni generali, attività/dialogo) sia stato molto positivo e ben equilibrato e possa servire come esempio per parlare anche di altri temi”


“Secondo me l’intervento degli ospiti è stato fondamentale, sia per le testimonianze molto forti che hanno portato, sia per le informazioni che ci hanno fornito” 


“Sarebbe interessante e utile da trattare anche il tema della donna: i diritti che ancora non ha, le diverse forme di violenza di genere, far capire che non ci si può accontentare della parità apparente, la questione della discriminazione di genere nell’ambito lavorativo e nella vita di tutti i giorni”



Corsi di saldatura gratuiti per disoccupati/e

Stiamo organizzando dei corsi gratuiti di saldatura e carpenteria per persone disoccupate.

Il prossimo inizierà a Maggio e ci sono quattro posti disponibili.

Per chi partecipa ’è anche l’opportunità di conoscere aziende del territorio interessate a assumere nuovi/e dipendenti/e.

Cosa potrete imparare?

    • i principali formati di ferro e acciaio inossidabile reperibili in commercio
    • le principali tecniche di saldatura dei metalli (MIG, TIG e Elettrodo)
    • la giunzione dei metalli con la tecnica MIG
    • piccole ma essenziali norme di sicurezza per lavorare senza rischi

Si alterneranno momenti di teoria a molta pratica per riuscire a dare una preparazione sufficiente ad eseguire successivamente dei piccoli lavori di carpenteria utili nelle riparazioni e nella costruzione dei più svariati oggetti.

Quando sarà fatto e quanto dura?
Il corso si svolgerà durante la settimana (le date e gli orari precisi saranno comunicati alle persone selezionate) per un totale di 80 ore.

Per maggiori informazioni contattare Elsa Garzaro:
formazione@megahub.it
o +39 370 340 6726 
(rispondiamo al telefono il lunedì e il mercoledì pomeriggio o richiamiamo chi manda un messaggio / WhatsApp)


Megahub, il nostro progetto dedicato all’auto imprenditorialità e all’auto produzione, ha trovato un nuovo partner con cui condivide l’importanza dell’educazione informale e del fai da te.

Come sapete noi di Samarcanda organizziamo periodicamente attività dedicate alle persone in cerca di lavoro ma negli ultimi anni, utilizzando l’officina di Megahub, abbiamo iniziato a collaborare con aziende del territorio come Ecor Research, una società interessata ad assumere donne o uomini che vogliono imparare il mestiere della saldatura di precisione.

Queste iniziative hanno ora un nuovo partner: HelviLite!

Lasciamo che si presentino

“Noi di helviLITE* creiamo saldatrici per il fai da te, macchine facili da usare che aiutano a saldare anche chi non l’hai mai fatto prima d’ora. Il motivo è semplice: vogliamo che tutti scoprano il piacere di saldare, di dominare il metallo fino a farlo diventare un tavolo, una sedia, un barbecue… Nessuno potrà più dire che la saldatura è difficile, anzi. Anche tu dirai: ‘ho saldato il mio primo progetto fai da te’

Nel nostro sito trovate tutorial, video e post per imparare e conoscere helvilite.com/wow-saldiamo/

Nell’officina di 350 mq di Megahub ci saranno quindi nuove opportunità sia per chi è disoccupato/a e vuole capire se il mestiere della saldatura può fare al caso suo, sia per chi ama costruire con le proprie mani oggetti in ferro.

Come fare per saperne di più?

  • se sei disoccupato/a contattaci: email formazione@megahub.it o telefonate / messaggi / Whatsapp al numero +39 370 340 6726
  • se la saldatura è un hobby che hai già o che vorresti approfondire segui i canali Megahub (sito, newsletter, social) o HelviLite: a brevissimo ti racconteremo le novità che potrai trovare in questa grande officina condivisa a Schio

Questa iniziativa fa parte del progetto SMELT – SKILLING MARGINALIZED PEOPLE TO ENTER LABOUR MARKET

Un percorso della durata di due anni finanziato dal programma europeo Erasmus Plus
(english description below)

Di cosa si tratta?
Combinando competenze ed esperienze di associazioni e ONG che lavorano con persone fragili e soggetti deboli organizziamo percorsi di ricerca attiva del lavoro e formazione specifica nell’ambito della saldatura.

Abbiamo pubblicato una newsletter in inglese dove potete capire quali sono i partner coinvolti e quali sono i prossimi passi che faremo insieme, tra questi innanzitutto il corso di saldatura e carpenteria che segnaliamo anche di seguito

CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER O ISCRIVERTI E RICEVERE LA PROSSIMA

Il nostro modo di lavorare vuole essere il più inclusivo possibile e ci teniamo a ricordare che queste opportunità sono rivolte anche a donne che vogliono diventare autonome economicamente e lavorativamente, oltrepassando gli stereotipi della saldatura e della carpenteria come lavori “da maschi”. Ad esempio Ecor International, azienda partner del progetto, ci ha confermato di cercare anche profili femminili con competenze come la precisione e la meticolosità.


WHAT IS THE SMELT PROJECT?
THE SMELT PROJECT – SKILLING MARGINALIZED PEOPLE TO ENTER LABOUR MARKET – IS AIMING TO FACE THE PARADOX OF BUSINESS SECTORS EXPERIENCING WORKFORCE SHORTAGE AND THE HIGH NUMBER OF VULNERABLE PEOPLE UNEMPLOYED, BY SUPPORTING MARGINALIZED PEOPLE IN ACQUIRING AND DEVELOPING KEY COMPETENCES STRATEGICAL FOR THE LABOUR MARKET.
MARGINALIZATION, IS OFTEN DUE TO A LACK OF ADEQUATE EDUCATION AND/OR SPECIFIC TECHNICAL SKILLS, WHICH CONTRIBUTE TO CUT OFF THOSE PEOPLE FROM THE LABOUR MARKET AND, AS A CONSEQUENCE, EXACERBATES THEIR SOCIAL ISOLATION AND MARGINALISATION. SMELT IS WILLING TO BREAK THIS VICIOUS CYCLE OF INEQUALITY AND ISOLATION, PROMOTING INCLUSION AND EMPOWERMENT!
COMBINING EXPERTISE AND EXPERIENCES OF ASSOCIATION/NGOS WORKING WITH MARGINALIZED PEOPLE, ENTERPRISES, VET CENTERS AND EDUCATIONAL INSTITUTE PROCEEDING FROM 7 COUNTRIES, THE PROJECT IS EXPECTING TO PROMOTE THE ACCESS TO VET AND LOW-SKILLED PROFESSIONS (IN THE SPECIFIC THE WELDER ONE) THROUGH ORGANIZING SPECIFIC TRAINING COURSES.

Servizio Civile e opportunità lavorative: scuola, autonomia e empowerment femminile

Al via il bando per presentare la domanda di svolgimento del servizio civile a cui possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, italiani o comunitari, residenti o domiciliati in Veneto.
In Cooperativa Samarcanda ci sono le seguenti possibilità

  • 1 volontario/a in MegaHub sul progetto NLB StarBas: Star bene a Scuola
    Costruire e aggiornare strutture educative sensibili ai minori più in difficoltà, anche nella fase di pandemia – Clicca qui per maggiori informazioni
  • 1 volontario/a a Casa Bakhita sul progetto: SBT IS Indipendenze sociali
    Rafforzare la prevenzione e il trattamento dell’abuso di sostanze, compreso l’abuso di stupefacenti e l’uso dannoso di alcol negli adulti –  Clicca qui per maggiori informazioni
  • 1 volontario/a in Progetto Seta sul progetto: Donne Madri Cittadine – empowerment per donne in condizioni di fragilità
    Autopromozione e di sviluppo personale da parte delle donne accolte nei centri antiviolenza e nei servizi per donne in difficoltà – Clicca qui per maggiori informazioni

Fino al 10 Febbraio è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti sopra che si svolgeranno indicativamente tra aprile e luglio 2022.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

Questa iniziativa è realizzata grazie a Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)

Per ulteriori informazioni e chiarimenti potete contattare via email Alberto Graziani: alberto.graziani@samarcandaonlus.it


p.s. per chi ha meno di 35 anni c’è un’altra opportunità lavorativa in Megahub come tutor di laboratori tecnologici e scientifici dedicati alle scuole primarie e secondarie – clicca qui per maggiori informazioni

Aiutaci a condividere la news usando l’immagine di seguito


Scopri di più su Cooperativa Samarcanda

“Quante cose fate?”

Spesso ci chiedono “Quante cose fate?” così abbiamo deciso di creare questo post per fare un riepilogo dei servizi attivi di Cooperativa Samarcanda.

E’ un promemoria che servirà anche ai nostri soci, volontari e amici per guardare all’anno nuovo conoscendo le risorse che abbiamo e cerchiamo ogni giorno di migliorare!

Samarcanda svolge attività di accoglienza, accompagnamento di persone in difficoltà, supporto all’impresa sociale e all’ autoimprenditorialità, promozione delle politiche giovanili, pari opportunità, cittadinanza attiva.

Nel suo operare ha come principi: il mantenimento dei diritti fondamentali, la centralità ed il benessere della persona, l’importanza della funzione pubblica del lavoro sociale, il pluralismo culturale,  l’emancipazione attraverso il lavoro, la promozione della qualità della vita, la sua piccola dimensione, la sua democraticità.

“Noi soci della cooperativa lavoriamo condividendo le responsabilità con spirito imprenditoriale e con la capacità di saper trarre dal nostro operato riflessioni e idee da condividere con il territorio”

Quindi “Quante cose fate?”

Di seguito le riflessioni presentate durante il bilancio sociale dell’anno appena trascorso o alcuni pensieri dei nostri colleghi.

ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE

In Casa Bakhita offriamo accoglienza per adulti che vivono una temporanea condizione di disagio abitativo dovuta a problematiche diverse, ad esempio migrazione, tossicodipendenza, perdita del lavoro.
Ogni giorno in Vicolo L. Maddalena a Schio gli ospiti sono coinvolti in iniziative pratiche come quelle della ciclofficina o in incontri con gli abitanti della città che, per quanto possibile vista l’emergenza Covid, siano aperti a tutt*

“… Ma finalmente, in una domenica pomeriggio di Novembre,
abbiamo potuto riaprire le porte ai volontari e alla cittadinanza

Con l’accoglienza di richiedenti protezione internazionale supportiamo le persone straniere dando loro servizi residenziali e di inserimento sociale relazionale e lavorativo

“Negli ultmi anni abbiamo dato grande importanza nel supportare progetti diffusi
nel contesto dell’Alto Vicentino di integrazione socio culturale nel territorio

MEDIAZIONE INTERCULTURALE

Coordiniamo e formiamo un gruppo di mediatori interculturali stranieri che operano presso i servizi socio sanitari, le scuole, gli enti pubblici

“Nel 2021 abbiamo organizzato un evento per coinvolgere attivamente le famiglie di migranti
che sono arrivate in Italia per motivi umanitari o professionali”

PROGETTO SETA

Le colleghe di Seta incentivano l’autodeterminazione delle donne al fine della promozione della libertà di scelta, dell’eguaglianza e della responsabilità personale e sociale delle stesse

“Continua con molta soddisfazione la collaborazione con il Comune di Malo dove abbiamo organizzato un corso di italiano per donne straniere, la gestione di una casa rifugio e le opportunità di confronto di persona o sul web, come è accaduto ad esempio per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” 

MEGAHUB E FUORIDEA

Animazione, attivazione del protagonismo giovanile e sviluppo di comunità sono i principi di Fuoridea, una equipe di Samarcanda da cui nel 2016 è nato il progetto Megahub: spazi di ufficio e officina condivisi per freelance e startup

“L’inaugurazione del Fabschool Corner permetterà agli studenti di Schio di seguire percorsi formativi
su temi fondamentali per il futuro come digitale e robotica”

Servizio tecnico-amministrativo

Diamo supporto operativo, tecnico amministrativo e contabile a realtà sociali ed auto-imprenditoriali dell’Alto vicentino come altre cooperative, associazioni e soggetti giuridici il cui oggetto sociale sia in sintonia con quello di Samarcanda

“Il 2021 è stato il primo anno senza Mirvano operativo in ufficio, ma il suo ordine e la sua precisione sono un’eco costante.
Che altro dire? Mirvano goditi la pensione e vieni a trovarci più spesso!”

Quindi avete capito quante cosa facciamo e quali sono i nostri obiettivi?

Fateci sapere se avete consigli o suggerimenti per l’anno a venire, nel frattempo buone feste da tutta Cooperativa Samarcanda!