Hai tra i 18 e i 28 anni? Scegli di fare il servizio civile in Casa Bakhita
Scegli di fare un’esperienza di crescita personale partecipando al servizio civile “Patchwork – intrecci generazionali” in Casa Bakhita
Le discipline STEM (science, technology, engineering e mathematics) sono le materie del futuro, ma le donne che lavorano in questi settori sono ancora una minoranza.
Per questo motivo Megahub ha deciso di avviare un progetto dove ragazze tra i 18 e i 30 anni potranno imparare le basi di design, prototipazione rapida, stampa 3D, ecc.
Dopo aver seguito dei corsi gratuiti, le ragazze avranno l’ambizioso obiettivo di ideare dei prototipi sostenibili e green per le aziende del territorio.
Questa iniziativa fa parte del progetto europeo Green STEM for NEET women – Small-scale partnerships in vocational education and training
Mentre seguirai queste attività i nostri tutor e maker ti seguiranno nello sviluppo di queste opportunità
Per ulteriori informazioni
Samarcanda nasce dal percorso intrapreso da Zattera Blu di Calvene, che ora è una onlus di cui facciamo parte.
Grazie a questa collaborazione possiamo realizzare progetti lungo tutta la fascia pedemontana, dal territorio dell’Alto Vicentino, dove ci troviamo, fino alla provincia di Treviso: insieme con noi ci sono Adelante (Bassano del Grappa), Radicà (Calvene) e Kirikù (Crocetta del Montello).
Dona il tuo 5 x mille e sostieni cinque realtà con una sola firma!
Codice fiscale: 02349150249
La parola al presidente di Zattera Blu Oscar Mazzocchin
“La nostra mission è la difesa dei diritti delle persone svantaggiate e la promozione di una cultura sociale fondata sui valori dell’equità, dell’inclusione sociale e della solidarietà.
Realizziamo interventi e progetti con bambini e famiglie in difficoltà, persone in stato di disagio e povertà, donne vittime di violenza e giovani alla ricerca di occupazione”
Il vostro sostegno è importante per rinnovare quotidianamente il nostro l’impegno nell’accompagnamento educativo di minori con problemi familiari e giovani senza lavoro, e difendere i diritti delle persone del nostro territorio che vivono in una condizione di disagio e marginalità che li pone a forte rischio di esclusione sociale.
Tra i protagonisti di Zattera Blu c’è don Beppe Gobbo, che sviluppa con noi progetti locali ma segue anche la nascita e lo sviluppo del villaggio di Idete in Tanzania.
Un progetto di solidarietà internazionale grazie al quale abbiamo realizzato una scuola, una strada, acquedotto e un dispensario.
Finora sono state fatte cose importanti, ma il nostro impegno continua ad essere importante al fine di favorire il miglioramento delle prospettive sociali e sanitarie di questa popolazione, in special modo per ridurre la mortalità infantile e l’analfabetismo, in un’ottica di sostenibilità futura e autonomia.
Cos’è il 5 x mille?
Il 5 x 1000 è una misura fiscale con la quale puoi scegliere di sostenere una associazione di volontariato o altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale destinando loro una parte delle imposte dovute allo Stato.
Perché scegliere Progetto Zattera Blu?
Come destinare a Progetto Zattera Blu il tuo 5×1000?
Destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi a Progetto Zattera Blu è molto semplice.
Ci sono due possibilità:
L’immagine di seguito mostra come compilare lo spazio 5×1000:
Se pensi che il nostro impegno quotidiano valga la tua firma ti invitiamo anche a farti moltiplicatore della nostra iniziativa, promuovendo la scelta di Progetto Zattera Blu per il 5×1000 con i tuoi familiari, parenti e amici.
Grazie in anticipo per il tuo aiuto e per il tuo tempo!
p.s. se vuoi aiutarci e condividere queste informazioni puoi usare le immagini di seguito nei social network, whatsapp, ecc.
Grazie a Regione Veneto organizziamo dei corsi gratuiti per over 65 legati al digitale e alle nuove tecnologie.
Dopo la pandemia, un terzo degli anziani riporta condizioni di isolamento, con conseguenze sulla salute psico-fisica e sulle abilità cognitive. Per questo vogliamo creare dei momenti dove colmare il divario digitale intergenerazionale, proponendo oltre alla formazione informatica di base e per l’utilizzo di social media e delle piattaforme per i servizi socio-sanitari, anche percorsi più avanzati per utilizzo di elementi di elettronica open source finalizzati al raggiungimento di uno scopo preciso.
Di seguito i corsi in programma
Ai partecipanti verranno spiegate le basi dell’elettronica e dell’uso della scheda open source Arduino per realizzare un prototipo di serra dove sensori e nuove tecnologie saranno messe al servizio di piante ornamentali. I beneficiari acquisiranno competenze e autonomia nella gestione delle nuove tecnologie che potranno essere utilizzate a livello personale o a scopi hobbistici.
Il corso si terrà ogni lunedì, mercoledì, venerdì (ore 14.30-16.30) da Luglio a Settembre nell’officina / fablab di Megahub (piano terra dello stabile dove abbiamo la sede, via Paraiso 60 – Schio).
La partecipazione è gratuita e chi è interessato/a può partecipare al primo incontro in Megahub, Via Paraiso 60 a Schio, Lunedì 11 Luglio alle 14.30.
Per maggiori informazioni e/o iscrizioni contattare la segreteria di Megahub chiamando al numero 370 3406726 o tramite indirizzo e-mail elsa.garzaro@samarcandaonlus.it
Se vuoi aiutarci a spargere la voce condividi la locandina che trovi a questo link
Di seguito gli argomenti trattati e una foto dell’edizione del corso di Giugno, tenuto in Biblioteca a Marano Vicentino
• Come fare delle foto e archiviarle
• Quatto spazio occupano foto e video, come archiviarli
• Come navigare in internet e cercare informazioni in sicurezza
• Quali sono le norme sulla privacy
• I social network più utilizzati
• Le app di messaggistica istantanea
• Le app della pubblica amministrazione (IO, Spid, Sanità km zero, …)
• Mandare e ricevere e-mail
Oppure visita la pagina Facebook Impariamo il domani
In Megahub terremo un corso sulla brasatura in collaborazione con Italbras dedicato esclusivamente a donne inoccupate. L’obiettivo è far testare a queste delle specifiche tecniche di lavorazione dei metalli.
Per le partecipanti interessate a far diventare questa competenza una professione ci sarà l’opportunità di conoscere aziende intenzionate ad assumerle.
Il numero massimo di partecipanti è 6 ed è possibile candidarsi fino a venerdì 8 luglio, giornata in cui si terranno dei colloqui conoscitivi con le donne interessate.
L’opportunità è aperta anche a donne straniere con una buona conoscenza dell’italiano.
Il corso si svolgerà nella nostra officina in Megahub, in Via Paraiso 60, Schio.
Gli argomenti teorici che verranno affrontati
Alla fine verrà rilasciato un attestato di partecipazione e un catalogo alle partecipanti.
Per alcune di loro ci sarà la possibilità di ricevere delle proposte di lavoro.
Chi non è un esperto carpentiere potrebbe non conoscere la differenza tra le due tecniche di lavorazione poiché esse comportano un risultato similare, ovvero assemblano materiali in ambiti industriali o artigianali.
La differenza più importante è che con la saldatura si arriva alla fusione dei metalli di base e il materiale d’apporto, mentre con la BRASATURA i materiali vengono riscaldati (quindi non a temperatura di fusione), e viene fuso solamente il materiale d’apporto.
“Siamo un punto di riferimento per la brasatura, la galvanotecnica,i contatti elettrici e le ceramiche tecniche. La nostra esperienza nel trattamento dei metalli preziosi si traduce in prodotti e servizi di elevata qualità e all’avanguardia” (dal sito)
Italabras Spa, dal 2018 parte del gruppo Saxonia, è un’azienda è specializzata nella produzione di leghe brasanti e disossidanti per brasatura. con sede a Vicenza, Strada del Balsego n.6
Di seguito il calendario delle selezioni per il servizio civile
(queste informazioni sono visibili anche in formato PDF: clicca qui)
Per ulteriori informazioni scrivere ad alberto.graziani@samarcandaonlus.it
Questa iniziativa è realizzata grazie a Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)
Un breve percorso di sensibilizzazione sulle tematiche LGBT+ e sull’identità di genere per la promozione di azioni di rispetto delle libertà individuali e di contrasto della discriminazione, a sostegno dell’inclusione sociale.
L’iniziativa ha visto i partecipanti coinvolti in 3 incontri gratuiti:
I commenti di alcuni partecipanti
“È stato molto bello ascoltare delle esperienze personali e allo stesso tempo avere brevi spiegazioni su tematiche di base. Anche la possibilità di confrontarsi e dire la propria è stato un punto di forza degli incontri”
“La parte che mi ha interessato di più è stata quella riguardante la legislazione e i diritti della comunità LGBT+. Secondo me l’argomento è stato spiegato davvero molto bene e da persone esperte della tematica”
“L’intervento degli ospiti, molto preparati e interessati all’argomento, ha permesso di rendere ancora più vicine alcune tematiche su cui talvolta si tende a non soffermarsi anche per paura di entrare troppo nell’intimità di ognuno”
“Credo il format dell’iniziativa (film, testimonianze, presentazioni generali, attività/dialogo) sia stato molto positivo e ben equilibrato e possa servire come esempio per parlare anche di altri temi”
“Secondo me l’intervento degli ospiti è stato fondamentale, sia per le testimonianze molto forti che hanno portato, sia per le informazioni che ci hanno fornito”
“Sarebbe interessante e utile da trattare anche il tema della donna: i diritti che ancora non ha, le diverse forme di violenza di genere, far capire che non ci si può accontentare della parità apparente, la questione della discriminazione di genere nell’ambito lavorativo e nella vita di tutti i giorni”
Stiamo organizzando dei corsi gratuiti di saldatura e carpenteria per persone disoccupate.
Il prossimo inizierà a Maggio e ci sono quattro posti disponibili.
Per chi partecipa ’è anche l’opportunità di conoscere aziende del territorio interessate a assumere nuovi/e dipendenti/e.
Cosa potrete imparare?
Si alterneranno momenti di teoria a molta pratica per riuscire a dare una preparazione sufficiente ad eseguire successivamente dei piccoli lavori di carpenteria utili nelle riparazioni e nella costruzione dei più svariati oggetti.
Quando sarà fatto e quanto dura?
Il corso si svolgerà durante la settimana (le date e gli orari precisi saranno comunicati alle persone selezionate) per un totale di 80 ore.
Come sapete noi di Samarcanda organizziamo periodicamente attività dedicate alle persone in cerca di lavoro ma negli ultimi anni, utilizzando l’officina di Megahub, abbiamo iniziato a collaborare con aziende del territorio come Ecor Research, una società interessata ad assumere donne o uomini che vogliono imparare il mestiere della saldatura di precisione.
Queste iniziative hanno ora un nuovo partner: HelviLite!
Lasciamo che si presentino
“Noi di helviLITE* creiamo saldatrici per il fai da te, macchine facili da usare che aiutano a saldare anche chi non l’hai mai fatto prima d’ora. Il motivo è semplice: vogliamo che tutti scoprano il piacere di saldare, di dominare il metallo fino a farlo diventare un tavolo, una sedia, un barbecue… Nessuno potrà più dire che la saldatura è difficile, anzi. Anche tu dirai: ‘ho saldato il mio primo progetto fai da te’
Nel nostro sito trovate tutorial, video e post per imparare e conoscere helvilite.com/wow-saldiamo/”
Nell’officina di 350 mq di Megahub ci saranno quindi nuove opportunità sia per chi è disoccupato/a e vuole capire se il mestiere della saldatura può fare al caso suo, sia per chi ama costruire con le proprie mani oggetti in ferro.
Come fare per saperne di più?
Di cosa si tratta?
Combinando competenze ed esperienze di associazioni e ONG che lavorano con persone fragili e soggetti deboli organizziamo percorsi di ricerca attiva del lavoro e formazione specifica nell’ambito della saldatura.
Abbiamo pubblicato una newsletter in inglese dove potete capire quali sono i partner coinvolti e quali sono i prossimi passi che faremo insieme, tra questi innanzitutto il corso di saldatura e carpenteria che segnaliamo anche di seguito
CLICCA QUI PER LEGGERE LA NEWSLETTER O ISCRIVERTI E RICEVERE LA PROSSIMA
Il nostro modo di lavorare vuole essere il più inclusivo possibile e ci teniamo a ricordare che queste opportunità sono rivolte anche a donne che vogliono diventare autonome economicamente e lavorativamente, oltrepassando gli stereotipi della saldatura e della carpenteria come lavori “da maschi”. Ad esempio Ecor International, azienda partner del progetto, ci ha confermato di cercare anche profili femminili con competenze come la precisione e la meticolosità.
Al via il bando per presentare la domanda di svolgimento del servizio civile a cui possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, italiani o comunitari, residenti o domiciliati in Veneto.
In Cooperativa Samarcanda ci sono le seguenti possibilità
Fino al 10 Febbraio è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti sopra che si svolgeranno indicativamente tra aprile e luglio 2022.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it
Questa iniziativa è realizzata grazie a Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)
Per ulteriori informazioni e chiarimenti potete contattare via email Alberto Graziani: alberto.graziani@samarcandaonlus.it
p.s. per chi ha meno di 35 anni c’è un’altra opportunità lavorativa in Megahub come tutor di laboratori tecnologici e scientifici dedicati alle scuole primarie e secondarie – clicca qui per maggiori informazioni
Spesso ci chiedono “Quante cose fate?” così abbiamo deciso di creare questo post per fare un riepilogo dei servizi attivi di Cooperativa Samarcanda.
E’ un promemoria che servirà anche ai nostri soci, volontari e amici per guardare all’anno nuovo conoscendo le risorse che abbiamo e cerchiamo ogni giorno di migliorare!
Samarcanda svolge attività di accoglienza, accompagnamento di persone in difficoltà, supporto all’impresa sociale e all’ autoimprenditorialità, promozione delle politiche giovanili, pari opportunità, cittadinanza attiva.
Nel suo operare ha come principi: il mantenimento dei diritti fondamentali, la centralità ed il benessere della persona, l’importanza della funzione pubblica del lavoro sociale, il pluralismo culturale, l’emancipazione attraverso il lavoro, la promozione della qualità della vita, la sua piccola dimensione, la sua democraticità.
“Noi soci della cooperativa lavoriamo condividendo le responsabilità con spirito imprenditoriale e con la capacità di saper trarre dal nostro operato riflessioni e idee da condividere con il territorio”
Di seguito le riflessioni presentate durante il bilancio sociale dell’anno appena trascorso o alcuni pensieri dei nostri colleghi.
In Casa Bakhita offriamo accoglienza per adulti che vivono una temporanea condizione di disagio abitativo dovuta a problematiche diverse, ad esempio migrazione, tossicodipendenza, perdita del lavoro.
Ogni giorno in Vicolo L. Maddalena a Schio gli ospiti sono coinvolti in iniziative pratiche come quelle della ciclofficina o in incontri con gli abitanti della città che, per quanto possibile vista l’emergenza Covid, siano aperti a tutt*
“… Ma finalmente, in una domenica pomeriggio di Novembre,
abbiamo potuto riaprire le porte ai volontari e alla cittadinanza“
Con l’accoglienza di richiedenti protezione internazionale supportiamo le persone straniere dando loro servizi residenziali e di inserimento sociale relazionale e lavorativo
“Negli ultmi anni abbiamo dato grande importanza nel supportare progetti diffusi
nel contesto dell’Alto Vicentino di integrazione socio culturale nel territorio“
MEDIAZIONE INTERCULTURALE
Coordiniamo e formiamo un gruppo di mediatori interculturali stranieri che operano presso i servizi socio sanitari, le scuole, gli enti pubblici
“Nel 2021 abbiamo organizzato un evento per coinvolgere attivamente le famiglie di migranti
che sono arrivate in Italia per motivi umanitari o professionali”
PROGETTO SETA
Le colleghe di Seta incentivano l’autodeterminazione delle donne al fine della promozione della libertà di scelta, dell’eguaglianza e della responsabilità personale e sociale delle stesse
“Continua con molta soddisfazione la collaborazione con il Comune di Malo dove abbiamo organizzato un corso di italiano per donne straniere, la gestione di una casa rifugio e le opportunità di confronto di persona o sul web, come è accaduto ad esempio per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
MEGAHUB E FUORIDEA
Animazione, attivazione del protagonismo giovanile e sviluppo di comunità sono i principi di Fuoridea, una equipe di Samarcanda da cui nel 2016 è nato il progetto Megahub: spazi di ufficio e officina condivisi per freelance e startup
“L’inaugurazione del Fabschool Corner permetterà agli studenti di Schio di seguire percorsi formativi
su temi fondamentali per il futuro come digitale e robotica”
Servizio tecnico-amministrativo
Diamo supporto operativo, tecnico amministrativo e contabile a realtà sociali ed auto-imprenditoriali dell’Alto vicentino come altre cooperative, associazioni e soggetti giuridici il cui oggetto sociale sia in sintonia con quello di Samarcanda
“Il 2021 è stato il primo anno senza Mirvano operativo in ufficio, ma il suo ordine e la sua precisione sono un’eco costante.
Che altro dire? Mirvano goditi la pensione e vieni a trovarci più spesso!”
Quindi avete capito quante cosa facciamo e quali sono i nostri obiettivi?